Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Galardini, Renzo - Opere
Il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia intende rappresentare la storia e l'attualità dell'industria e del lavoro, intrecciando la documentazione relativa al territorio bresciano con l'orizzonte nazionale. Il museo comprende i seguenti poli territoriali: il museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo, in Valle Camonica, in un'imponente ex centrale di inizio Novecento; il museo del ferro di San Bartolomeo, a Brescia, in un’antica fucina integralmente conservata; il magazzino visitabile con mostra sul cinema di Rodengo Saiano, in Franciacorta, a servizio dell’intero sistema; la sede centrale, attualmente in fase di costruzione nell'area dell'ex stabilimento Tempini a Brescia.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Record aggiornato il: 2025-10-15T01:30:43.004Z