Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: CNA - Firenze
Pubblicazione: Firenze : CNA, [200?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'aerazione è uno degli aspetti inerenti all'igiene e alla salubrità degli ambienti antropizzati: questi fattori toccano indiscutibilmente anche le condizioni di umidità, isolamento acustico e termico dell'ambiente. Riguardando l'igiene e la sanità pubblica, questi fattori sono regolati a norma di legge, la quale generalmente è applicabile a tutti i nuovi interventi soggetti al rilascio di concessione o autorizzazione edilizia da parte del Sindaco. Gli ambienti devono essere progettati e realizzati in modo da limitare - al minimo tecnico - le concentrazioni di sostanze inquinanti e di vapore acqueo; ovvero di portare le concentrazioni ad un livello tale da non costituire rischio per la salute degli esseri viventi che vi dimorano (salubrità) e tali da assicurare la buona conservazione delle cose e degli elementi costitutivi degli ambienti stessi. Negli ambienti devono essere altresì impedite - l'immissione, il reflusso o la mutua diffusione di aria viziata, inquinanti o esalazioni in genere - prodotti all'esterno o al loro stesso interno.
L'aeroilluminazione è uno degli aspetti inerenti all'igiene e alla salubrità degli ambienti in cui devono dimorare esseri viventi, e fa parte dei fattori che contribuiscono ad ottenere l'abitabilità. Nello specifico è un insieme di rapporti matematici tra le volumetrie dell'ambiente e le "luci" che permettono l'aerazione e l'illuminazione, come ad esempio porte e finestre. Riguardando l'igiene e la sanità pubblica, questi rapporti sono regolati a norma di legge, generalmente applicabile a tutti i nuovi interventi soggetti al rilascio di concessione o autorizzazione edilizia da parte del Sindaco. I fattori di aeroilluminazione toccano anche le condizioni di umidità e isolamento acustico e termico dell'ambiente. Viene garantito dalla legge che tutti gli spazi abitabili devono possedere una adeguata superficie finestrata ed apribile, tale da garantire una illuminazione e aerazione naturale minima. Generalmente possono avere deroghe, come l'aeroilluminazione esclusivamente artificiale: i locali destinati ad uffici di grosse dimensioni; i locali aperti al pubblico destinati ad attività commerciali, culturali e ricreative; i locali destinati ad attività che richiedono particolari condizioni di aerazione e/o illuminazione; i locali destinati a servizi igienici nel rispetto di quanto previsto dalle altre leggi - gli spogliatoi e i ripostigli; i locali non destinati alla permanenza di persone; gli spazi destinati al disimpegno e alla circolazione orizzontale e verticale.Comunque gli ambienti di cui ai punti 1) 2) 3) 5) e 6), generalmente devono rispettare anche speciali requisiti di condizionamento ambientale.
La domotica, dall'unione del termine domus, che in latino significa "casa", e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati. Questa area fortemente interdisciplinare richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, architettura, ingegneria energetica, ingegneria gestionale, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica e design.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-25T01:49:50.372Z