Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Esposizione dantesca in Firenze
Fa parte di: Esposizione Dantesca in Firenze : Maggio MDCCCLXV. Cataloghi / Esposizione Dantesca - Firenze.. Parte I,, I Codici e documenti.. Parte II,, Edizioni.. Parte III,, Oggetti d'arte
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni : Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio - 31 agosto 1975
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni. sesto centenario della morte di Giovanni Boccaccio : Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni : Firenze - Bibilioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio - 31 agosto 1975
Fa parte di: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni : Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:16:13.853Z