Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Effetto placebo
Autore principale: Benedetti, Fabrizio, 1956-
Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche. Lo stato di salute del paziente che ha accesso a tale trattamento può migliorare, a condizione che il paziente riponga fiducia in tale sostanza o terapia. Questo miglioramento indotto dalle aspettative positive del paziente è detto effetto placebo. Per estensione, con il termine "placebo" si intende anche il trattamento medico che ne prevede l'uso.Nel caso di una terapia con principi attivi specifici, l'effetto imputabile alle aspettative del paziente può sovrapporsi e aggiungersi all'effetto diretto della terapia: per distinguere tra l'effetto placebo e l'effetto diretto della terapia bisogna ricorrere a studi clinici controllati. In particolare, nella sperimentazione clinica, un nuovo farmaco si giudica efficace solo se dà risultati significativamente diversi da un placebo. La sperimentazione circa l'effetto placebo avviene in doppio cieco, cioè dove né chi compie il test - medico - né il paziente sono al corrente di quale sia il farmaco e quale il placebo.
La comunità terapeutica nasce, sin dalle origini, come aperta critica all'istituzione totale ed è configurabile come un'organizzazione la cui principale finalità è la modificazione del comportamento e il recupero di persone deviate dalla norma sociale
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:40:25.694Z