Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ballerini, Luigi
In senso generico, le erbe sono delle piante utilizzate per i prodotti alimentari, gli aromi, la medicina e i profumi. L'uso culinario del termine considera generalmente come erbe le parti della foglia verde (secca o fresca) rispetto alle spezie, che invece sono prodotte da altre parti della pianta, come semi, bacche, radici, frutti o cortecce, di solito essiccate. In botanica si usa il termine erbe come plurale di erba, ossia per indicare le piante erbacee. Le erbe hanno una varietà di usi oltre a quello culinario: sono impiegati per la medicina e in alcuni casi anche per l'uso spirituale. L'utilizzo generale del termine "erbe" differisce infatti tra erbe aromatiche e le erbe medicinali. In uso medicinale o spirituale qualsiasi delle parti della pianta potrebbero essere considerate "erbe"; tra le quali foglie, radici, fiori, semi, resine, cortecce, frutti e talvolta, il pericarpo o altre parti della pianta.
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica. L'anatomia macroscopica (chiamata anche antropotomia) è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l'aiuto del microscopio. L'anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, ed include l'istologia (studio dell'organizzazione dei tessuti) e la citologia (studio delle cellule). In alcune delle proprie caratteristiche l'anatomia umana è strettamente collegata all'embriologia, all'anatomia comparata e alla filogenetica, attraverso radici comuni nell'evoluzione; per esempio, molto del corpo umano mantiene la forma segmentale presente in tutti i vertebrati con unità di base che sono ripetute, ciò è particolarmente ovvio nella colonna vertebrale e nella cassa toracica, e può essere tracciata dagli embrioni al primo stadio. Il corpo umano consiste di un sistema biologico, composto da organi ed apparati, costituiti da un tessuto biologico, il quale è a sua volta composto da cellule biologiche e tessuto connettivo. La storia dell'anatomia è stata caratterizzata, nel tempo, dal continuo sviluppo nella conoscenza delle funzioni degli organi e delle strutture del corpo umano. I metodi si sono evoluti nel tempo, partendo dall'esame degli animali e poi attraverso la dissezione di cadaveri fino a tecniche tecnologiche complesse sviluppatesi nel XX secolo.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:52:42.165Z