Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guerra di Rio de Janeiro della droga o semplicemente guerra della droga, sono i nomi con cui viene definito quel conflitto armato tra forze dell'ordine e narcotrafficanti iniziato il 17 ottobre 2009 nelle baraccopoli della zona settentrionale di Rio de Janeiro dopo che una banda criminale della collina della scimmie ha abbattuto un elicottero della polizia militare, nel quale sono rimasti uccisi tre dei sei agenti a bordo. La guerriglia è iniziata a due settimane di distanza dall'assegnazione della città come sede dei giochi della XXXI Olimpiade (2016), oltre che la precedente conferma come uno dei luoghi in cui si sono tenuti i mondiali di calcio (2014). Antonio Biscaia, candidato per la presidenza dello Stato di Rio, ha paragonato gli scontri a una guerra civile, mostrando come nella sola metropoli il livello degli omicidi sia più alto e in aumento che nel resto del Brasile.In un contesto di disagio sociale, violenza e criminalità diffusa nelle tristemente famose baraccopoli indigenti della metropoli, Rio è qualificata come una delle città più violente al mondo e ogni anno si contano migliaia di uccisioni per morte violenta. Il conflitto armato ha fatto risorgere il problema sicurezza nella città, creando polemiche in tutto il Paese oltre che all'estero, in particolare alcuni membri del CIO hanno espresso dubbi circa la situazione in vista delle future Olimpiadi.
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:08:06.672Z