Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pellico, Silvio
Fa parte di: Il teatro tragico italiano : storia e testi del teatro tragico in Italia / a cura di Federico Doglio
Serie: Biblioteca ebdomadaria teatrale, o sia, Scelta raccolta delle più accreditate tragedie, commedie, drammi e farse del teatro italiano, inglese, spagnuolo, francese e tedesco / nella nostra lingua voltate ; 33
Fa parte di: 5.1: La tragedia dell'Ottocento / a cura di Emilio Faccioli
Francesca da Rimini è un'opera di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi II tratto dall'omonima tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Regio di Torino il 19 febbraio 1914.Gli interpreti della prima rappresentazione furono: Il direttore era Ettore Panizza, il maestro del coro Vittore Veneziani, gli scenografi Ugo Gheduzzi e Renato Testi.
Francesca da Rimini è una tragedia in versi e in cinque atti di Gabriele D'Annunzio scritta nel 1901. La prima rappresentazione avvenne al teatro Costanzi di Roma il 9 dicembre 1901, con Eleonora Duse nella parte di Francesca da Rimini e Gustavo Salvini nel ruolo di Paolo. La tragedia è ispirata a un episodio del quinto canto dell'Inferno di Dante Alighieri. Venne musicata da Riccardo Zandonai nel 1914: la prima ebbe luogo al Teatro Regio di Torino.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:26:19.782Z