Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dostoevskij, Fëdor Mihajlovic
Serie: I classici russi
Serie: I classici popolari
Serie: I Millenni ; 6
Serie: Biblioteca Vallecchi
Serie: Pan : Classici delle letterature di tutto il mondo. Russia ; 3
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 507
Serie: Gli Oscar ; 1-3
Serie: Biblioteca moderna Mondadori
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. Romanzi, racconti ; 509-510
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 507-512
Serie: I grandi scrittori di ogni paese. Serie russa
Serie: I grandi scrittori di ogni paese : serie russa. Tutte le opere di Fjodor Dostojevskij : i grandi romanzi ; 6
Serie: I millenni ; 6
Serie: Biblioteca moderna Mondadori
Serie: Caleidoscopio
Serie: Scrittori di ogni paese. Serie russa
Serie: Caleidoscopio ; 30-31
Serie: I capolavori Sansoni della letteratura mondiale ; 32
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sezione romanzi e racconti ; 507-508
Serie: I capolavori Sansoni
Serie: I capolavori Sansoni
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 507-512
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. Romanzi, racconti ; 507-508
Serie: I capolavori ; 32-33
Serie: I capolavori Sansoni della Letteratura Mondiale
Serie: I grandi capolavori della letteratura straniera
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori ; 507-510
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2469
Serie: Oscar
Serie: Oscar ; 1169-1171
Serie: I grandi scrittori stranieri : collana di traduzioni / diretta da Giovanni Vittorio Amoretti ; fondata da Arturo Farinelli
Serie: I Grandi Scrittori Stranieri ; 293-294
Serie: I capolavori Sansoni
Serie: Nuova biblioteca Mursia ; 1
Serie: I classici russi
Serie: I classici UNEDI. Scrittori stranieri
Serie: I grandi capolavori della letteratura straniera
Serie: La nostra biblioteca classica in cento volumi ; 52-53
Serie: La nostra biblioteca classica in cento volumi
Serie: I grandi libri Garzanti ; 59-60
Serie: La Nostra Biblioteca Classica ; 52-53
Serie: Capolavori ; 27
Serie: I grandi libri Garzanti ; 59-60
Serie: Oscar narrativa ; 267-269
Serie: Oscar. Narrativa ; 267
Serie: I grandi libri Garzanti
Serie: I grandi libri ; 59-60
Serie: I grandi libri Garzanti ; 59
Serie: I grandi scrittori di ogni paese. Serie russa
Serie: I grandi libri ; 59-60
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Biblioteca Peruzzo : I grandi narratori
Serie: Oscar. Classici ; 109
Serie: Tesori della narrativa universale
Serie: I grandi libri Garzanti
Serie: Gli struzzi ; 239, 239
Serie: I libri dello spirito cristiano
Serie: i grandi libri Garzanti ; i grandi libri Garzanti
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 128
Serie: Einaudi tascabili ; 128
Serie: Oscar classici ; 264
Serie: Oscar classici ; 264
Serie: Oscar classici ; 264
Serie: Einaudi Tascabili. Letteratura ; 128
Serie: I libri dello spirito cristiano
Serie: Biblioteca universale Rizzoli / collana diretta da don Luigi Giussani. I libri dello spirito cristiano
Serie: Einaudi tascabili. Letteratura ; 128
Serie: Bur. I classici blu ; 275
Serie: BUR Rizzoli. Grandi classici
Serie: I grandi classici. Rusconi libri
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli
Serie: Il pensiero occidentale
Serie: BUR. Classici moderni
Serie: Einaudi tascabili. Classici moderni ; 128
Serie: ET biblioteca ; 2
Serie: Oscar classici ; 264
Serie: Biblioteca economica Newton. Classici ; 183
Serie: Biblioteca economica Newton. Classici ; 183
Serie: I mammut ; 25
Serie: i grandi libri Garzanti ; 465-466
Serie: Classici tascabili ; 38
Serie: BUR. Grandi classici
Serie: Oscar classici ; 264
Fa parte di: I fratelli Karamazov / Fedor Dostoevskij ; traduzione di Nadia Cicognini e Paola Cotta ; a cura di Igor Sibaldi ; con uno scritto di Marcel Proust
Serie: Oscar classici ; 264
Serie: Universale economica ; 79
Serie: I MiniMammut ; 60
Serie: Oscar classici ; 95
Serie: Universale economica ; 0079
Serie: Oscar classici ; 95
Serie: I grandi classici
I fratelli Karamazov (in russo: Братья Карамазовы?, Brat'ja Karamazovy) è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.Pubblicato a puntate su Il messaggero russo dal gennaio 1879 al novembre 1880, lo scrittore morì meno di quattro mesi dopo la sua pubblicazione. L'opera è un appassionato romanzo filosofico ambientato nell'Impero Russo del XIX secolo, che verte sui dibattiti etici concernenti Dio, il libero arbitrio e la moralità; il dramma spirituale di una lotta che coinvolge la fede, il dubbio, la ragione, messi in rapporto con una Russia allora pervasa da fermenti modernizzatori. Al centro della trama stanno le vicende della famiglia Karamazov e i loro conflitti e sentimenti contrastanti: tre fratelli molto diversi fra loro e un padre tanto superficiale nella vita privata quanto poco generoso verso i figli. È il contesto nel quale matura il parricidio del capofamiglia Fëdor, del quale viene accusato Dmitrij, figlio primogenito. Secondo l'originale progetto dell'autore, la storia dei fratelli Karamazov doveva essere la prima parte di una complessa e vasta biografia di Aleksej (Alëša), uno dei fratelli (il più caro all'autore): l'opera, dopo cinque anni, due di studio e tre di lavoro, rimase incompiuta. L'autore compose la maggior parte del testo a Staraja Russa.
Delitto e castigo (in russo: Преступление и наказание?, Prestuplénie i nakazànie, /prʲɪstup'lʲɛnɪɪ i nəkʌ'zanɪɪ/) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza.
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000. Essa trae origine dal nutrito catalogo di filosofia pubblicato dall'Editore Rusconi nella Collana dei Classici del pensiero, nata negli anni Settanta da un'intuizione dello stesso Edilio Rusconi, con l'impostazione di Emanuele Samek Lodovici. In seguito, la collezione fu diretta da Giovanni Reale e, quando nel 1999 l'Editore Bompiani acquisì dalla Rusconi l'intero catalogo filosofico, egli proseguì la supervisione per Bompiani, fino alla sua morte il 15 ottobre 2014. Dopo la scomparsa di Reale la collana - assieme alla collezione Testi a fronte - è stata diretta per cinque anni da una sua allieva, Maria Bettetini, morta il 13 ottobre 2019. Nel frattempo, nel 2017, la casa editrice Giunti ha acquisito il marchio editoriale Bompiani, ceduto dalla Mondadori, che a sua volta aveva comprato la RCS Libri (della quale Bompiani faceva parte) nel 2016. La collezione attualmente comprende oltre 300 volumi: testi di filosofia, teologia, classici delle letterature occidentali e russa, caratterizzandosi per l'innovativa scelta di presentare al pubblico italiano tutti i volumi col testo a fronte in lingua originale.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:56:21.494Z