Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fondazione Primo Conti
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 40
Serie: Inventari e cataloghi ; 40
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 40
Serie: Inventari e cataloghi toscani / collana diretta da Luigi Crocetti ; 40
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 40
Umberto Primo Conti (Firenze, 16 ottobre 1900 – Fiesole, 12 novembre 1988) è stato un pittore, compositore e scrittore italiano.
Mario Nannini (Buriano, 13 maggio 1895 – Pistoia, 24 ottobre 1918) è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista.
Neri Nannetti (Firenze, 1889 – Firenze, 1962) è stato un artista e scrittore italiano.
Fernando Agnoletti (Firenze, 6 marzo 1875 – Firenze, 25 novembre 1933) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Leopoldo Paciscopi (Cavriglia, 2 ottobre 1925 – Fiesole, 14 maggio 2018) è stato uno scrittore, giornalista e storico del cinema muto italiano.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:17:16.760Z