Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Isaia, Nino
Serie: Gli ottanta : collana di narrativa contemporanea per i giovani ; 8
La Piccola Orchestra Avion Travel (conosciuta anche con il nome Avion Travel) è un gruppo italiano di musica pop-jazz formatosi a Caserta nel 1980. Il nome della banda deriva da quello di un'agenzia di viaggi di Caserta. Sono stati i vincitori del Festival di Sanremo 2000 con il brano Sentimento.
L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), dal 2008 anche nota come Unione di Centro (UdC), è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.
La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013. Il 22 dicembre 2012 è stata sciolta dal Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Monti, spianando la strada alle elezioni politiche del 2013. Il 29 aprile 2008 si è tenuta la riunione della prima seduta della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, come composti in seguito alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, determinate dallo scioglimento delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008. È stata la prima legislatura del dopoguerra in cui non è stata presente né alla Camera né al Senato una rappresentanza dichiaratamente riconducibile al comunismo, per il mancato superamento della soglia di sbarramento prevista dalla legge Calderoli.
I deputati dell'assemblea costituente italiana furono eletti in occasione delle elezioni politiche del 1946, attraverso un sistema proporzionale. I seggi da assegnare erano in tutto 556, distribuiti in 31 collegi elettorali; quasi il 40% degli eletti risultò di ispirazione comunista o socialista, mentre la maggioranza, pari ad un po' più del 60%, si collocava su opinioni alternative a quelle della sinistra che si articolavano in posizioni di stampo cattolico, conservatore e liberale.
Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.La vittoria andò alla coalizione composta da Il Popolo della Libertà, Lega Nord e Movimento per l'Autonomia, che ottenne la maggioranza relativa dei voti e, in base alla vigente legge elettorale del 2005, la maggioranza assoluta degli eletti. Gli elettori chiamati a votare furono 50 257 534 per la Camera e 45 929 308 per il Senato. Di questi rispettivamente 47 295 978 e 43 257 208 erano residenti nel territorio nazionale, divisi in 61 225 sezioni, e rispettivamente 2 961 556 e 2 672 100 all'estero. L'affluenza alle urne è stata nel complesso del 78,1% circa alla Camera e del 78,2% circa al Senato, in calo del 3,1% rispetto alle elezioni del 2006; nel territorio nazionale essa ha raggiunto l'80,5%, mentre all'estero si è attestata intorno al 40%.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:43:39.713Z