Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dezzi Bardeschi, Marco
Il palazzo dei Congressi è un edificio di Firenze situato nella fortezza da Basso, in prossimità della stazione di Santa Maria Novella. Nato come Villa Vittoria per iniziativa degli Strozzi di Mantova, fu noto anche come villa Contini Bonacossi per via del proprietario che subentrò, Alessandro Contini Bonacossi; ristrutturato nel 1925 a opera di Giovanni Michelucci, fu acquistato nel 1964 dall'azienda autonoma di turismo fiorentina e destinato all'uso attuale tramite ampliamenti a cura di Enzo Vannucci e Pierluigi Spadolini.
Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta. Le sue radici ideali si trovano nella Romanità del De Architectura di Vitruvio e nel Rinascimento, con le teorie di Leon Battista Alberti, ma anche nell'architettura di impronta Illuminista, con le opere di Gottfried Semper.
Il Museo della contrada di Valdimontone è situato in via Val di Montone a Siena.
Con il termine architettura italiana del Novecento si intendono tutte quelle correnti architettoniche che, partendo dal movimento artistico del liberty, si sono sviluppate in Italia nel XX secolo.
Record aggiornato il: 2025-11-24T01:43:35.431Z