Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Saitta, Armando
Fa parte di: 2000 anni di storia
Fa parte di: Profilo di 2000 anni di storia
Fa parte di: Profilo di 2000 anni di storia / Armando Saitta
Serie: Universale Laterza
Fa parte di: 2000 anni di storia
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476 d.C., per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-germanici (oppure latino-germanici o romano-barbarici). Essi si erano andati formando nelle ex province romane già a partire dalle invasioni del IV e V secolo. Di fatto autonomi, venivano inquadrati come foederati. Inizialmente anche i nuovi regni successivi alla caduta dell'Impero d'Occidente rimasero spesso formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente. I capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:38:02.367Z