Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Landolfi, Tommaso
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.I suoi racconti, secondo Arnaldo Bocelli, "sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature".
Igor Sibaldi (Milano, 15 giugno 1957) è uno scrittore, slavista, drammaturgo e traduttore italiano.
Il cappotto è un film del 1952 diretto da Alberto Lattuada, tratto da un racconto di Nikolaj Gogol e interpretato, in un ruolo insolitamente drammatico, da Renato Rascel.
Vij (in russo: Вий?) è un racconto lungo di Nikolaj Vasil'evič Gogol', pubblicato nella seconda parte della raccolta Mirgorod (1835). Nell'edizione del 1835 la storia avrebbe dovuto concludersi con la morte del protagonista ma Gogol', quando già s'era iniziato a stampare, decise di eliminare la breve prefazione al racconto successivo (Storia del litigio tra Ivàn Ivànovič e Ivàn Nikìforovič) e aggiunse un nuovo finale a Vij con lo scopo di evitare l'inserimento di pagine bianche tra le due novelle. Il racconto venne poi riveduto dall'autore per l'edizione del 1842.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:43:39.713Z