Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baroni, , Luciano
Il ventaglio è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, scritta a Parigi nel novembre del 1764 e messa in scena, con successo, nel Teatro San Luca di Venezia verso la fine del Carnevale del 1765, a febbraio. L'iniziale stesura era un canovaccio che era stato portato in scena a Parigi dagli attori della Comédie Italienne il 17 maggio 1763, con scarso successo. Con questa commedia, l'autore ritornò ai modi della commedia dell'arte per accontentare il pubblico francese che accorreva alla Comédie italienne proprio per spettacoli di quel tipo. Si tratta di una delle più celebri commedie del commediografo veneziano e che ha sempre avuto larga fortuna sui palcoscenici delle compagnie teatrali italiane.
La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane. Il genere dispiegò una notevole vitalità creativa per tutto il periodo umanistico, lasciando il posto, già a partire dalla fine del Quattrocento, e poi in via definitiva nel Cinquecento, all'affermazione vincente della commedia erudita in volgare. Sebbene si tratti di un filone in lingua latina ed essenzialmente italiano, María Rosa Lida de Malkiel considera ascrivibile a questo genere teatrale anche un'opera in lingua volgare come La Celestina di Fernando de Rojas (del 1499), annoverata tra i grandi capolavori della letteratura spagnola.
Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell'opera italiana, ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. Musicista fecondo ha scritto numerose composizioni tra oratori, messe, musica vocale e strumentale e soprattutto 99 opere liriche di cui la più celebre è Il matrimonio segreto del 1792.
Un marito ideale (An Ideal Husband) è un film del 1999 diretto da Oliver Parker, tratto dall'omonima commedia in quattro atti di Oscar Wilde. Il film offre uno sguardo dell'aristocrazia britannica alla fine del XIX secolo, nel quale i protagonisti, tra cui Jeremy Northam, Cate Blanchett, Rupert Everett, Minnie Driver e Julianne Moore, assistono ad una rappresentazione teatrale della commedia L'importanza di chiamarsi Ernesto, dello stesso Wilde. La pellicola è stata presentata fuori concorso al 52º Festival di Cannes.
Il racconto d'inverno (The Winter's Tale) è una tragicommedia o romance scritta dal drammaturgo inglese William Shakespeare nel 1611 circa. È stata tuttavia considerata a lungo, in passato, semplicemente una commedia o una tragedia a lieto fine.
Tradizionalmente, le opere di William Shakespeare sono state suddivise in tre categorie: tragedie, commedie, e drammi storici. Alcuni storici hanno discusso per la creazione di una quarta categoria, i tardi romanzi scespiriani, o drammi romanzeschi Le "Commedie" nella tradizione elisabettiana avevano un significato molto diverso dalla commedia moderna. Una tipica commedia scespiriana ha un lieto fine, che solitamente comporta il matrimonio per tutti i personaggi nubili, e un tono e uno stile molto più frivolo rispetto alle altre opere. Lo schema nelle commedie contiene un movimento detto "green world", (mondo verde) conflitti sia interiori che esteriori, e una tensione tra i valori apollinei e dionisiaci. Le commedie shekspeariane tendono inoltre ad avere: Una lotta dei giovani amanti per superare le difficoltà che sono spesso causate dai più anziani Separazione ed unificazione Confusione di identità Un domestico intelligente Aumento della tensione, spesso all'interno della famiglia Trame ed intrecci multipli Uso frequente dei giochi di paroleParecchie delle commedie come Misura per misura e Tutto è bene quel che finisce bene, hanno un tono confidenziale con un difficile mix di humor e tragedia, che le ha portate ad essere classificate come tragicommedie.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:20.324Z