Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Il Gruppo Enne
Autore principale: Mussa, Italo
Pubblicazione: Roma : Bulzoni, c1976
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solanto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta. Fu Luigi Nono a suggerire il modello del Gruppo 47, movimento culturale nato a Monaco di Baviera appunto nel 1947. La costituzione del gruppo fu anticipata dalla pubblicazione della raccolta di poesie I Novissimi, curata da Alfredo Giuliani.
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica. Hanno realizzato stampe in serigrafia manuale di vari artisti italiani fra cui: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ernesto Treccani, Luca Alinari, Lorenzo Tornabuoni, Tono Zancanaro, Mohamed Melehi, Arturo Puliti, Siro Midollini, Leonardo Cremonini. Alcuni componenti del gruppo (Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella) nell'aprile 1971 hanno fondato la rivista Ca Balà, diventandone i redattori storici; per questo si ritene la rivista storicamente legata al gruppo.
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica. Hanno realizzato stampe in serigrafia manuale di vari artisti italiani fra cui: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ernesto Treccani, Luca Alinari, Lorenzo Tornabuoni, Tono Zancanaro, Mohamed Melehi, Arturo Puliti, Siro Midollini, Leonardo Cremonini. Alcuni componenti del gruppo (Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella) nell'aprile 1971 hanno fondato la rivista Ca Balà, diventandone i redattori storici; per questo si ritene la rivista storicamente legata al gruppo.
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica. Hanno realizzato stampe in serigrafia manuale di vari artisti italiani fra cui: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ernesto Treccani, Luca Alinari, Lorenzo Tornabuoni, Tono Zancanaro, Mohamed Melehi, Arturo Puliti, Siro Midollini, Leonardo Cremonini. Alcuni componenti del gruppo (Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella) nell'aprile 1971 hanno fondato la rivista Ca Balà, diventandone i redattori storici; per questo si ritene la rivista storicamente legata al gruppo.
Il Movimento per l'arte concreta, o MAC, è un movimento artistico fondato a Milano nel 1948 da Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet e promosso da Albino Galvano, con il fine di dare impulso all'arte non figurativa, ed in particolare ad un tipo di astrattismo libero da ogni imitazione e riferimento con il mondo esterno, di orientamento prevalentemente geometrico. Il nome del movimento si rifà ad una accezione del termine "concreto", usato nel senso detto, introdotto inizialmente negli anni trenta da Van Doesburg e Kandinskij. Il concretismo si oppone, quindi, oltre che alla figurazione, anche all'astrazione cosiddetta "lirica". Il MAC esordì con una mostra collettiva tenuta alla Libreria Salto di Milano nel dicembre 1948, presentata da Marchiori. Negli anni seguenti, il Movimento si struttura con una rete organizzativa diffusa in varie città, oltre Milano, come Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e comprendente non solo pittori o scultori, ma anche architetti, industrial designers, grafici. Quest'ultima caratteristica del MAC può essere messa in relazione con la molteplicità di interessi di due figure come quelle di Dorfles e di Munari. Successivamente alla sua fondazione aderirono al movimento, tra gli altri, Antonio Franchini, Gianni Bertini, Ferdinando Chevrier, Franz Furrer, Augusto Garau, Mario Nigro, Ideo Pantaleoni, Galliano Mazzon, Plinio Mesciulam, Luigi Veronesi, Renato Barisani referente e coordinatore per Napoli fino al 1958, Vittorio Ugolini, Luiso Sturla segretario per la Liguria fino al 1957. Fra gli architetti Attilio Mariani, Carlo Perogalli, Tito Varisco, Roberto Menghi, Marco Zanuso, Mario Ravegnani, Carlo Paccagnini, Vittoriano Viganò. Ebbero rapporti con il MAC anche i giovani pittori romani Accardi, Dorazio, Perilli, che daranno vita al gruppo Forma 1. Il MAC si sciolse nel 1958.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:16:55.692Z