Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: I mondi dell'uomo / direttore editoriale Franco Salghetti-Drioli
Fa parte di: Museo etnografico di Lioni / a cura di Maria Cristina Lenzi
Fa parte di: Diapason! : Italiano lingua seconda nella scuola di base : Didattica interdisciplinare / Nicoletta Cherubini
Fa parte di: Italia 2009 : Festival internazionale della filatelia : Roma, Palazzo dei Congressi, 21-25 ottobre 2009
Serie: Tesori tipografici aquilani ; 5/a
Fa parte di: Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola / a cura di Lucio Cottini, Giacomo Vivanti
San Giovanni in Fiore (AFI: sanʲʤoˈvanniɱˈfjoːre, Sangiuvanni in calabrese [zanʲʤuˈvaːnni]) è un comune italiano di 16 686 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo, che qui fondò l’Abbazia Florense e il relativo ordine monastico. È sede amministrativa del parco nazionale della Sila, ubicata presso la frazione di Lorica, e faceva parte della comunità montana Silana (soppressa assieme alle altre comunità montane calabresi nel 2013).
Il Museo degli usi e costumi (in tedesco Südtiroler Volkskundemuseum) si trova a Brunico, nella frazione di Teodone (Dietenheim); istituito nel 1976, è costituito da un parco museale di circa 4 ettari e dalla Residenza Mair am Hof.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:15:21.549Z