Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Le Guide Verdi d'Italia rappresentano le guide più importanti e caratteristiche del Touring Club Italiano, e sono una via di mezzo tra le Guide Rosse e le Guide Oro: sono di tipo culturale, ma hanno appunto anche le illustrazioni; tra le guide prodotte da editori italiani sono le più vendute in quanto in grado di accontentare un pubblico più differenziato. I seguenti titoli riguardano i relativi territori italiani: Abruzzo Alessandria e provincia Alto Adige Südtirol Ancona e provincia Appennino Tosco-Emiliano Ascoli Piceno e provincia Basilicata Belluno e provincia Biella e provincia Bologna Brescia e il suo territorio Calabria Campania Chieti e provincia Cremona e provincia Cuneo e provincia Dolomiti Emilia-Romagna Enna e provincia Firenze e il suo territorio Foggia e il Gargano Friuli-Venezia Giulia Gorizia e provincia Gran Paradiso Lagune d'Italia La provincia di Forlì-Cesena Lazio Lecce e il Salento Le province di Como e Lecco Liguria Lombardia Macerata e il suo territorio Marche Milano Modena e provincia Molise Monza e la Brianza Napoli e il golfo Novara e provincia Padova e provincia Parma e provincia Pesaro e Urbino e provincia Pescara e provincia Piacenza e provincia Piemonte Pisa e provincia Pistoia e provincia Po di Lombardia Pordenone e provincia Prato e provincia Puglia Reggio Emilia e provincia Rimini e provincia Roma e Città del Vaticano Rovigo e provincia Sardegna Savona e provincia Sicilia Torino e il suo territorio Toscana Trentino-Alto Adige Treviso e il suo territorio Trieste e il suo territorio Udine e provincia Umbria Valle Camonica Valle d'Aosta Veneto Venezia e il suo territorio Via Francigena Vicenza e provincia
L'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici della Federazione dello Scautismo Europeo, indicata anche come Scouts d'Europa - FSE, è la seconda associazione scout italiana per numero di iscritti. A livello internazionale è membro dell'Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo (UIGSE-FSE). Sul piano nazionale è un movimento educativo che ha lo scopo di formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento scout ideato e realizzato da Robert Baden-Powell, interpretato cattolicamente ed armonizzato con l’indole della gioventù italiana, nello spirito della fraternità europea.
Il Tirreno è un quotidiano edito dal Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A. Ha sede a Livorno ed è diffuso nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa-Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:22:10.722Z