Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Gulliver's travels / Jonathan Swift
Autore principale: Swift, Jonathan
Serie: Collezione di classici stranieri ; 7
Serie: Collezione sansoniana scolastica di lingue e letterature straniere
Serie: Everyman's library ; 60
Serie: Great books of the western world / Robert Maynard Hutchins ; 36
Serie: Everyman's library ; 60
Serie: An Everyman paperback ; 1060
Serie: The Penguin English library
Serie: Collins classics ; 646
Serie: Collins classics ; 646
Serie: Oxford Progressive English Readers
Serie: Oxford progressive english readers
Serie: Penguin English Library
Serie: The world's classics
Serie: World's classics
Serie: Oxford Progressive English Readers. Grade 1
Serie: Oxford progressive english readers ; Grade 1
Serie: The world's classics
Serie: Improve your English, Easy readers, Activity books
Serie: Scuola di inglese junior
Serie: Oxford world's classics
Serie: Oxford bookworms library ; 4
Serie: Black cat. Reading and training, elementary
Serie: Scuola d'inglese. Storie per bambini di 8/11 anni
Serie: Oxford world's classics
Serie: Oxford worldʼs classics
Serie: Scuola di inglese. 2. livello
Serie: Scuola d'inglese. 2. livello
Jonathan Swift (Dublino, 30 novembre 1667 – Dublino, 19 ottobre 1745) è stato uno scrittore e poeta irlandese, autore di romanzi e pamphlet satirici. Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana. Le sue opere più note sono le satire, I viaggi di Gulliver, Il racconto di una botte e il pamphlet Una modesta proposta. In particolare, nel Gulliver, il suo capolavoro, sotto l'aspetto fittizio della fiaba, dà sfogo alla propria misantropia e rabbia nei confronti del genere umano e del mondo a lui contemporaneo.È noto anche per la sua poesia e i suoi saggi.
Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili. La cornice del racconto di viaggio viene di volta in volta utilizzata all'interno di questo genere per rappresentare una utopia o un'allegoria religiosa, a scopo satirico o di divulgazione scientifica, oppure di semplice intrattenimento per destare stupore e meraviglia con una storia avventurosa. Il viaggio fantastico è una delle forme letterarie più arcaiche e rimane una delle cornici di base per la creazione di fantasie letterarie, dall'epica Odissea di Omero, alla narrativa a sfondo geografico, ai resoconti di viaggio apocrifi con elementi esotici e meravigliosi, alle robinsonate, ai racconti fiabeschi come le storie di Sindbad il marinaio, alla descrizione di mondi utopici, ai romanzi scientifici di Jules Verne, ai viaggi negli universi della fantascienza.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:45:55.281Z