Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Morandini, Morando, 1924-2015
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1980
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
John Marcellus Huston (Nevada, 5 agosto 1906 – Middletown, 28 agosto 1987) è stato un regista, attore, sceneggiatore e scrittore statunitense naturalizzato irlandese. È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.
Eli Herschel Wallach (/ˈilaɪ ˈwɑlək/; New York, 7 dicembre 1915 – New York, 24 giugno 2014) è stato un attore statunitense. Attore di formazione teatrale dalla carriera cinematografica lunga oltre mezzo secolo, si distinse per la sua attività di caratterista "dalla maschera incisiva e di grande temperamento" sotto la direzione di registi del calibro di Elia Kazan, John Sturges, John Huston, Sergio Leone, Martin Ritt, Francis Ford Coppola, Nancy Meyers, Joshua Marston, Roman Polański, William Wyler e Oliver Stone. Notevole il suo contributo al successo internazionale di pellicole italiane tra gli anni sessanta e settanta, prevalentemente appartenenti al filone dello spaghetti western, tra cui Il buono, il brutto, il cattivo nel quale interpreta uno dei ruoli più famosi della sua carriera, Tuco Ramirez (il brutto).
Sotto il vulcano (Under the Volcano) è un film del 1984 diretto da John Huston, tratto dall'omonimo romanzo di Malcolm Lowry. È stato presentato in concorso al 37º Festival di Cannes.
La Mostra internazionale d'arte cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi (ed in altri edifici vicini o non lontani), al Lido di Venezia. Dopo l'Oscar, è la manifestazione cinematografica più antica al mondo: la prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932 (mentre l'Academy Award si svolge dal 1930, in serata unica). La mostra si inquadra nella più vasta attività della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895, che dallo stesso anno organizzava la famosa Esposizione internazionale d'arte contemporanea e dal 1930 il Festival internazionale di musica contemporanea. La 77ª edizione si è tenuta dal 2 al 12 settembre 2020. Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) è il Leone d'oro, che deve il suo nome al simbolo della città (il Leone di San Marco). Tale riconoscimento è considerato uno dei più importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d'oro del Festival di Cannes e l'Orso d'oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Boardwalk Empire - L'impero del crimine (Boardwalk Empire) è una serie televisiva statunitense, creata da Terence Winter, trasmessa dal 19 settembre 2010 al 26 ottobre 2014 sul canale via cavo HBO. La serie, ambientata ad Atlantic City durante il proibizionismo, trae ispirazione dal saggio Boardwalk Empire: The Birth, High Times, and Corruption of Atlantic City di Nelson Johnson, a sua volta ispirato dalla vita di Enoch L. Johnson, politico e criminale del tempo. La serie combina fatti storici realmente accaduti e finzione.L'episodio pilota è stato diretto da Martin Scorsese, che ha prodotto la serie assieme a Winter e all'attore Mark Wahlberg. In Italia, l'episodio pilota è stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010, mentre la serie è stata trasmessa dal 14 gennaio 2011 al 25 febbraio 2015 su Sky Cinema 1 (st. 1-3) e Sky Atlantic (st. 4-5). Viene trasmessa in chiaro dal 18 gennaio 2012 su Rai 4 (st. 1-3 e 5) e Rai Movie (st. 4). La serie ha vinto 20 Premi Emmy su 57 nomination totali. Il 9 gennaio 2014 HBO ha confermato che la quinta stagione della serie sarebbe stata l'ultima.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:14:49.109Z