Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Oboen Bibliographie
Fa parte di: Pensees de m. le comte Oxenstirn, sur divers sujets; avec les reflexions morales du meme auteur. Tome premier (- second)
Fa parte di: Sport enciclopedia : enciclopedia degli sport e degli atleti
Fa parte di: Minerali e rocce / [collaboratori Mario Bertolani, Paolo Deabate, Vincenzo De Michele, Diego Fernandez ... et al. ; fotografie ... eseguite da Carlo Bevilacqua ... et al.]
Serie: Enciclopedia italiana delle scienze. Scienze naturali
Fa parte di: Artisti lombardi a Roma nei secoli 15., 16., 17. : studi e ricerche negli archivi romani... / Antonino Bertolotti
Fa parte di: Il teatro italiano
Serie: Gli struzzi ; 113-114-115
Fa parte di: Miscellanea paleontologica / a cura di Sorbini, Sala Manservigi, Blot e Bannikov
Serie: Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca ; 4
Fa parte di: Enciclopedia Virgiliana / Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
Fa parte di: Philokalía : testi di ascetica e mistica della Chiesa orientale / a cura di Giovanni Vannucci
Serie: Ricerca del Graal ; 7
Fa parte di: Meteorites and the early Solar system / editors John F. Kerridge, Mildred Shapley Matthews ; with 69 collaborating authors
Serie: Space science series / general editor Tom Gehrels
Fa parte di: La pedagogia di Rosa Agazzi : paradigma educativo per il 2000
Serie: Quaderni di documentazione pedagogica ; 21
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante. Di forma conica, è generalmente fatto di Grenadilla (legno molto resistente) (Dalbergia melanoxylon), o, meno frequentemente, di palissandro (Dalbergia nigra, chiamato spesso, con mediocre traslazione dall'inglese rosewood, "legno di rosa" o "brazilian rosewood"). Le chiavi sono in metallo, generalmente alpacca (lega rame-zinco) argentata o dorata. Per suonarlo si fa uso di un'ancia doppia, fatta generalmente di canna palustre (arundo donax), solitamente costruita e rifinita dallo stesso oboista. L'oboe è utilizzato generalmente nella musica da camera, nelle bande, nelle orchestre sinfoniche e anche come solista; più raramente nel jazz. Tra i principali compositori che hanno scritto musica per lo strumento è possibile ricordare Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, Johann Sebastian Bach, Alessandro Marcello, Domenico Cimarosa, Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann, Richard Strauss. L'utilizzo dell'oboe si è oggi diffuso anche nelle colonne sonore nonché nei brani di musica leggera. Esiste anche un particolare registro d'organo dotato dello stesso nome.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:37:05.841Z