Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Pensieri di sinistra
Serie: Pensieri di sinistra
La Sinistra giovanile era l'organizzazione che raccoglieva i giovani fino a 30 anni nel Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra. Con lo scioglimento dei DS, confluiti nel Partito Democratico, anche la Sg si è sciolta, per dare vita ai Giovani Democratici. L'organizzazione era dotata di una struttura rappresentativa centrale: la Direzione Nazionale e il Consiglio Nazionale, con funzione rispettivamente direttiva e deliberativa. Inoltre si estendeva sul territorio attraverso le venti Unioni regionali, le Federazioni provinciali e i Circoli territoriali. La Sinistra giovanile aderiva alla Ecosy e IUSY, che rispettivamente raccolgono le organizzazioni giovanili socialiste europee e mondiali.
Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo. Ha raccolto soprattutto i Democratici di Sinistra dissidenti che si opposero alla confluenza nel Partito Democratico. Sinistra Democratica si proponeva come obiettivo l'unificazione dei partiti alla sinistra del Partito Democratico. Già partecipante alla lista elettorale Sinistra e Libertà, SD ha partecipato alla fondazione di Sinistra Ecologia Libertà (19 e 20 dicembre 2009), in cui è quindi confluita.
Giovani Democratici (GD) è l'organizzazione giovanile del Partito Democratico nata nel 2008.
La stragrande maggioranza dei membri dei Democratici di Sinistra venivano dall'esperienza del Partito Comunista Italiano; alcuni sono transitati nel Manifesto-PdUP o in Democrazia Proletaria. Molti altri provenivano da altre esperienze politiche. Infatti i Democratici di Sinistra nacquero nel 1998 dalla fusione del Partito Democratico della Sinistra con la Federazione Laburista (che poi hanno dato luogo alla corrente dei Socialisti Liberali), i Riformatori per l'Europa (poi Europa Riformista) la Sinistra Repubblicana, i Cristiano Sociali e i Movimento dei Comunisti Unitari; erano strutturati in un sistema di correnti e associazioni di tendenza, tra le quali nel 2003 è nata Sinistra Ecologista, fondata da quei membri della Federazione dei Verdi che non condividevano la "deriva a sinistra" del partito, assieme a molti diessini ambientalisti. Questo è un elenco di politici membri dei DS appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica, nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza). È una lista di deputati, senatori, euro-parlamentari, ministri, sottosegretari, presidenti di Regione e di provincia, consiglieri e assessori regionali di primo piano e sindaci di grandi città. Tale lista si riferisce alla composizione dei DS prima delle scissioni conseguenti alla decisione di sciogliere il partito nel Partito Democratico nell'aprile 2007.
Record aggiornato il: 2025-09-25T05:15:40.201Z