Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Iter Italicum : a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other librairies / compiled by Paul Oskar Kristeller
Fa parte di: The New Encyclopaedia Britannica
Fa parte di: Le nouveau dictionnaire des uvres : de tous les temps et de tous les pays
Fa parte di: Territoire français, 735-987.
Fa parte di: The new Grove dictionary of music and musicians
Fa parte di: Correspondance / Flaubert ; édition établie, présentée et annotée par Jean Bruneau
Serie: Bibliothèque de la Pléiade ; 539 bis
Fa parte di: Manifesta 7 : [the European Biennal of Contemporary Art : 19 july-2 november 2008, Trentino-Alto Adige, South Tyrol, Italy / curators: Adam Budak, Anselm Franke, Hila Peleg]
Un Centro informazioni volo in lingua inglese Flight Information Centre, in inglese americano Flight Information Center, abbreviato in FIC, è un ente dei servizi del traffico aereo istituito allo scopo di fornire il Servizio Informazioni Volo (FIS) e il servizio di allarme (ALRS), all'interno di uno spazio aereo definito come regione informazioni volo (FIR). Ciascun FIC è identificato con il nome della città o località più vicina all'ubicazione dell'ente.
Il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.) è stato un servizio segreto italiano. Secondo le legge istitutiva doveva "agire per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione". Il suo motto era "Per Aspera ad Veritatem", titolo anche della sua rivista specializzata. È stato in attività dal 1978 fino alla riforma dell'intelligence italiana del 2007, quando fu sostituito dall'Agenzia informazioni e sicurezza interna, AISI.
Il Centro di informazione sui media (CIM), è un'associazione belga indipendente senza scopo di lucro che raccoglie informazioni sui media belgi e le mette a disposizione degli inserzionisti. È stato fondato nel 1971. I membri del CIM provengono da tre settori del settore delle comunicazioni in Belgio: inserzionisti pubblicitari, agenzie pubblicitarie e mass media.Il CIM sta studiando la portata della pubblicità esterna, film, stampa, radio e televisione. I più noti sono le loro pubblicazioni sui rating delle emittenti radiofoniche e televisive belghe, che costituiscono una base importante dell'industria pubblicitaria belga.
Il Centro informazioni geotopografiche aeronautiche è un ente dell'Aeronautica militare italiana. Assicura il supporto alle operazioni aeree attraverso la produzione, l’elaborazione e la disseminazione delle informazioni geotopografiche, aeronautiche e dei dati immagine
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:50:59.635Z