Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bussagli, Mario, 1917-1988
Fa parte di: Architettura orientale
Fa parte di: Architettura orientale
Fa parte di: Architettura orientale
Con architettura cinese ci si riferisce a uno stile architettonico che ha preso forma in Asia orientale nel corso dei secoli. I principi strutturali dell'architettura cinese sono rimasti tendenzialmente invariati, mentre si sono evoluti i dettagli decorativi. A partire dalla dinastia Tang, l'architettura cinese ha avuto una pesante influenza su quelle giapponesi, coreane e vietnamite. Questa voce si occupa dell'architettura tradizionale cinese, prima dell'occidentalizzazione delle costruzioni iniziata nel XX secolo. Durante il XX secolo alcuni architetti cinesi, educati in occidente, hanno tentato - con risultati non sempre ottimali - di combinare i caratteri tradizionali cinesi in edifici moderni. Il pressante sviluppo urbano contemporaneo richiede velocità di costruzione e un'elevata densità abitativa, che mal si accordano con le tradizionali costruzioni, non superanti i tre piani, abbandonate quindi in favore di edifici moderni. Ciononostante, le tecniche tradizionali sono ancora ampiamente usate nella costruzione di architetture vernacolari nelle aree rurali. Esistono alcune caratteristiche comuni a buona parte dell'architettura cinese, quale che sia la regione o l'uso.
L'architettura giapponese (日本建築 Nihon kenchiku?) ha una storia antica quanto quella del Paese. Fortemente influenzata dall'architettura cinese, si distingue tuttavia per certi aspetti e differenze importanti che sono tipicamente giapponesi. La maggior parte degli edifici che ci rimangono oggigiorno dell'architettura pre-moderna giapponese sono dei castelli, dei templi buddhisti o dei santuari scintoisti. Come spesso accade con gli architetti contemporanei e con l'architettura attuale, l'architettura giapponese riflette con un approccio moderno i vecchi modelli, che spesso hanno pochi rapporti con le costruzioni giapponesi tradizionali.
Sebbene sia antica, l'architettura indiana ha incorporato anche valori moderni quando l'India divenne un moderno stato nazionale. Ciononostante, anche se il paese è ormai profondamente integrato con l'economia mondiale, il Vastu Shastra (il tradizionale testo induista sulle regole architettoniche) continua a esercitare un'importante influenza sull'architettura indiana anche nell'era contemporanea.
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:20:47.820Z