Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Testa, Gianluca
Pubblicazione: Lucca : Centro nazionale per il volontariato, 2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione, scrittura») è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto. La geografia è molto più ampia della cartografia, cioè lo studio delle carte geografiche, o della topografia, aggiungendo rispetto ad esse l'indagine della dinamica e delle cause della posizione della Terra nello spazio, dei fenomeni che avvengono su di essa e delle sue caratteristiche.
Minecraft è un videogioco di tipo sandbox originariamente creato e sviluppato dal programmatore svedese Markus "Notch" Persson dal 2009 al 2011 e successivamente sviluppato e pubblicato dalla Mojang e dal capo sviluppatore Jens "Jeb" Bergensten dal 2011. Il gioco si basa sulla possibilità di piazzare o distruggere "blocchi", ovvero i cubi che compongono i mondi in cui è ambientato il gioco, e di fabbricare oggetti interagendo con certi blocchi. Non c'è un obiettivo nel gioco, e il giocatore è libero di muoversi e costruire nel mondo. La versione alpha è stata distribuita ufficialmente per PC il 17 maggio 2009, mentre la versione completa è stata pubblicata il 18 novembre 2011. Minecraft è stato successivamente pubblicato su vari dispositivi; le versioni per console vengono sviluppate da Mojang in collaborazione con 4J Studios e le versioni mobile vengono sviluppate da Mojang in collaborazione con Microsoft Studios. Il 15 settembre 2014 Microsoft ha ufficializzato l'acquisizione della Mojang per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari. Minecraft ha vinto numerosi premi, ed è stato descritto come uno dei giochi più influenti del decennio 2010. I social media, le parodie, gli adattamenti e il MINECON hanno giocato un ruolo importante nella divulgazione del gioco. Sono stati anche distribuiti numerosi giochi spin-off. Al 2020, il numero complessivo di vendite del gioco su tutte le piattaforme si attesta sui 200 milioni di copie vendute facendolo risultare il videogioco più venduto di sempre.
Un blog, nel Web 2.0 e nel gergo di Internet, è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo). In genere il blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale o in forma di post, concetto assimilabile o avvicinabile a un articolo di giornale.
Freddie Mercury, nato Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantautore, compositore, musicista e polistrumentista britannico di origini parsi. Nel 1970, insieme al chitarrista Brian May e al batterista Roger Taylor, fondò i Queen, ai quali un anno più tardi si aggiunse il bassista John Deacon. Per il gruppo rock britannico, con cui restò fino alla prematura morte avvenuta all'età di 45 anni a causa di una broncopolmonite (complicanza dell'AIDS di cui era affetto), scrisse canzoni di successo come Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don't Stop Me Now, It's a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Bicycle Race, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions. Oltre all'attività con i Queen, negli anni ottanta intraprese un breve percorso da solista con la pubblicazione di due album, Mr. Bad Guy nel 1985 e Barcelona nel 1988, quest'ultimo frutto della collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé. In sua memoria, il 20 aprile 1992 fu organizzato a Londra il Freddie Mercury Tribute Concert, al quale parteciparono molti artisti musicali internazionali; parte dei proventi dell'evento furono utilizzati per fondare The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta all'AIDS. Ricordato per il suo enorme talento vocale e l'esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock e viene universalmente riconosciuto come uno dei migliori frontman di sempre; come membro dei Queen venne inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001, e come singolo artista entrò a far parte della Songwriters Hall of Fame nel 2003. Nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l'anno successivo si piazzò al primo posto tra le voci rock per Classic Rock.
Stranger Things è una serie televisiva statunitense di fantascienza ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix. La prima stagione è stata pubblicata su Netflix il 15 luglio 2016, la seconda il 27 ottobre 2017 e la terza il 4 luglio 2019. Il 30 settembre 2019 viene annunciata ufficialmente la quarta stagione, prevista per il 2021. La serie è stata accolta positivamente dalla critica, che ha lodato la caratterizzazione dei personaggi, il cast e l'atmosfera che omaggia il cinema di fantascienza, la musica e i riferimenti culturali degli anni ottanta. La serie rappresenta inoltre una delle colonne portanti del catalogo serie tv di Netflix, risultando una delle serie più viste ed apprezzate della piattaforma, vantandosi di 5 candidature ai Golden Globe e di 41 candidature agli Emmy Awards, tra cui 3 per la miglior serie drammatica, 2 per la miglior attrice non protagonista a Millie Bobby Brown, una per il miglior attore a David Harbour e una per la miglior attrice non protagonista a Shannon Purser.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:32:40.988Z