Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ageno, Mario
Serie: Biblioteca della EST
La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche. La biofisica combacia parzialmente e si sovrappone con campi quali biologia molecolare, biochimica, fisiologia, chimica fisica, biomeccanica e biologia computazionale. Il termine biofisica è anche regolarmente utilizzato in accademia per riferirsi allo studio delle grandezze fisiche (come corrente elettrica, temperatura, stress, entropia) nei sistemi biologici, oggetto di studio, per definizione, della fisiologia.
La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al 4000 a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria. Mentre l'inizio del periodo appare relativamente poco problematico, soggetto alla repertazione, e concerne la paleoantropologia e l'antropologia molecolare, la sua conclusione non è univoca e soggiace a variazioni anche notevoli, prevalentemente di ambito geografico. Esistono molte culture non definibili preistoriche, specie nel continente americano e nell'Africa subsahariana, che non hanno o hanno tardivamente introdotto l'uso della scrittura; anche in Europa ed Asia vi sono state rilevanti differenze temporali. Nel 1833 Paul Tournal (1805-1872), fondatore della Commission Archéologique e del museo di Narbonne, aveva utilizzato il temine anté-historique; la prima occorrenza del termine prehistoric è del 1851, nel titolo di un libro di Daniel Wilson (1816-1892); in seguito il termine si è diffuso anche in altre lingue.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:25:47.227Z