Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Kandinskij, Vasilij Vasilʹevič
Arco azzurro è un dipinto a olio su tela (133 × 104 cm) realizzato nel 1917 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato nel Museo di Stato Russo di San Pietroburgo. Il dipinto si potrebbe intitolare "variazioni sul tema" dell'azzurro, le cui infinite tonalità si proiettano su uno sfondo chiaro, culminando con un movimento a spirale nell'arco azzurro. Oltre al suono profondo dell'azzurro, paragonabile a quello di un organo, si sentono anche i toni "squillanti" dei tocchi di giallo e di rosso, paragonabili invece al registro di una tromba. Riappaiono elementi figurativi già visti in precedenti opere di Kandinsky: le costruzioni in equilibrio precario sulla cima di un monte e la barca con i rematori in basso a destra costituiscono, ad esempio, un riferimento preciso, quasi una citazione a "Piccole gioie". Le reminiscenze paesistiche si uniscono poi alla creazione di suggestivi effetti atmosferici con le nuvole, la pioggia e l'arcobaleno: ci sembra quasi di vedere la rappresentazione di un'onda luminosa in cui si evidenzia lo spettro solare. Oltre al suono profondo dell'azzurro, paragonabile a quello di un organo, si sentono anche i toni "squillanti" dei tocchi di giallo e di rosso, paragonabili invece al registro di una tromba. La pittura di Kandinsky si basa proprio su una contrapposizione di registri, sulla rappresentazione di conflitti pittorici, su un gioco di dissonanze e di antitesi che crea una nuova armonia: "L'antitesi spirituale che distingue rosso e azzurro produce una strana, potente armonia". L'opera si colloca in un momento di transizione nell'evoluzione artistica di Kandinsky, fra lo stile molto libero delle "Improvvisazioni" e quello più geometrizzato delle opere degli anni '20, in cui si sentirà l'influenza del Suprematismo, per poi giungere alle ricerche formali del periodo del Bauhaus. La pittura di Kandinskij si basa proprio sulla contrapposizione di registri, sulla rappresentazione di conflitti pittorici, su un gioco di dissonanze e di antitesi che crea una nuova armonia.
L'Astrattismo è un movimento artistico che nasce nei primi anni del XX secolo, in zone della Germania lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni. Il termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che esulano dalla rappresentazione di oggetti reali. L'astrattismo usa un linguaggio visuale di forme, colori e linee con lo scopo di creare una composizione che possa esistere con un grado di indipendenza dalle referenze visuali nel mondo. L'arte occidentale è stata, dal Rinascimento fino al XIX secolo, segnata dalla logica della prospettiva e dal tentativo di riprodurre un'illusione della realtà visibile. Ma l'accessibilità alle arti delle culture altre rispetto a quelle europee mostrano modi alternativi di descrivere l'esperienza visiva agli artisti. Dalla fine del XIX secolo molti artisti sentirono il bisogno di creare un nuovo tipo di arte che includesse i cambiamenti fondamentali che stavano avvenendo nella tecnologia, nelle scienze e nella filosofia. Le fonti da cui gli artisti estraevano i loro argomenti teorici erano diverse, e riflettevano le ansie sociali e intellettuali in tutte le culture occidentali del tempo.
Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro o Il cavaliere blu) fu un gruppo di artisti formatosi a Monaco di Baviera nel 1911 e attivo fino al 1914 ovvero fino allo scoppio della prima guerra mondiale che ne causò la dispersione. Fu il secondo in senso temporale dei due nuclei fondamentali dell'espressionismo tedesco, dopo Die Brücke fondato a Dresda nel 1905. Il gruppo non ebbe un vero e proprio manifesto, ma pubblicava un bollettino che portava lo stesso nome del gruppo e che si caratterizzò sin dall'inizio in senso cosmopolita e interdisciplinare. L'attivismo di Kandinskij e del suo gruppo, lungi dal caratterizzarsi in senso politico (come era accaduto a Die Brücke), si avvicinava piuttosto all'atteggiamento dei Fauves francesi, per un fondamentale senso lirico e gioioso della vita.
Record aggiornato il: 2025-09-24T04:19:46.604Z