Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini : edizione diretta dall'autore
Fa parte di: La vita italiana nel Trecento : conferenze tenute a Firenze nel 1891 / da R. Bonfadini ... [et al.] ; con 13 profili gi V. Corcos
Fa parte di: La vita italiana nel Seicento : conferenze tenute nel 1894
Fa parte di: Scritti letterari editi ed inediti di Giuseppe Mazzini
Fa parte di: [1]: Scritti letterari editi ed inediti
Fa parte di: Scritti letterari editi ed inediti di Giuseppe Mazzini
Fa parte di: Scritti letterari editi ed inediti di Giuseppe Mazzini
Fa parte di: Scritti letterari editi ed inediti di Giuseppe Mazzini
Fa parte di: Scritti editi ed inediti / Giuseppe Mazzini
Serie: Letteratura ; 4
Fa parte di: Scritti letterari editi ed inediti di Giuseppe Mazzini
Fa parte di: Scritti editi ed inediti / Giuseppe Mazzini
Serie: Letteratura ; 4
Fa parte di: Il Rinascimento : significato e limiti : atti del III Convegno internazionale sul Rinascimento, Firenze, Palazzo Strozzi, 25-28 settembre 1952
Fa parte di: Le civiltà dell'Oriente : storia, letteratura, religioni, filosofia, scienze e arte / sotto la direzione di Giuseppe Tucci
Fa parte di: Introduzione allo studio della cultura classica
Fa parte di: La cultura del 900
Serie: Gli Oscar studio ; 88
Fa parte di: Introduzione allo studio della cultura classica
Fa parte di: Introduzione allo studio della cultura classica
Fa parte di: Introduzione allo studio della cultura classica
Fa parte di: La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico : politica economia cultura arte : convegno di studi promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena, 5-8 novembre 1992
Fa parte di: Libri di bordo : [antologia per la scuola secondaria di 1. grado] / Z. Roncada ... [et al.] ; progetto editoriale V. Jacomuzzi
Serie: Biblioteca le Garzantine ; 5-6
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:45:55.281Z