Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pucci, , Francesco, 1543-1597
Fa parte di: Lettere, documenti e testimonianze
Comprende:
12: febbraio-luglio 1488
Fa parte di: Lettere, documenti e testimonianze
Fa parte di: Lettere, documenti e testimonianze
Fa parte di: Lettere, documenti e testimonianze / Francesco Pucci ; a cura di Luigi Firpo e Renato Piattoli
Francesco Pucci (Firenze, 11 febbraio 1543 – Roma, 5 luglio 1597) è stato un filosofo e letterato italiano. Scrisse alcuni trattati dove ambiva a una religione universale di stampo utopistico e fu molto polemico contro le principali dottrine religiose dell'epoca, tanto da essere tacciato di eresia e giustiziato dall'Inquisizione romana.
Palazzo Pucci è uno storico palazzo di Firenze, che dà il nome anche alla via de' Pucci dove sorge. Occupa quasi un isolato tra le vie Ricasoli e dei Servi, ed è organizzato su tre nuclei, rispondenti ad altrettanti cortili, che nati in un progetto unitario hanno avuto poi vicende e proprietà diverse. Il nucleo al n.6, in angolo con via Ricasoli 14-16-18, è ancora abitato dai discendenti della famiglia Pucci; quello centrale (via dei Pucci 4) è oggi diviso in appartamenti; quello ad ovest (via dei Pucci 2, via dei Servi) appartiene ormai all'arcidiocesi di Firenze.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:34:29.618Z