Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hartmann von Aue (1160 – presumibilmente tra il 1210 e il 1220) è stato un poeta epico tedesco attivo nei secoli XII e XIII. Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutschen Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200. Insieme a Hendrik van Veldeke fu un iniziatore del romanzo cortese, mediato dalla Francia. Di lui sono tramandate le narrazioni in versi Erec, Gregorius oder Der gute Sünder, Der arme Heinrich, Iwein, una controversia allegorica sotto il nome di Klagebüchlein e anche alcune Minnesang e canzoni inneggianti alle crociate (Kreuzlieder).
Johannes Brahms (pron. [ˈbrams]; Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico. Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.Il secondo romanticismo musicale tedesco, turbato dal titanismo estremo di Richard Wagner, è invece attraversato da una profonda intimità in Brahms, nel quale la severa continuità con la tradizione classica si armonizza con il ricorso ad accenti romantici. La musica brahmsiana, orientata a un vivido sinfonismo e segnata dal sistematico spirito di rivisitazione della struttura compositiva, meditata e sofferta, si accompagna alla tendenza a prediligere la spontaneità dei tratti della musica popolare viennese e ungherese. La trama musicale, adagiata nello spirito di riflessione e ripiegamento, esprime un senso di affettiva profondità e di dolcezza poetica (soprattutto nell'ultima produzione pianistica, sinfonica e cameristica).In realtà fu la critica a fare di Brahms un epigono del classicismo, contrapposto a Wagner. Il suo rifiuto dell'"avvenirismo" wagneriano e l'estraneità al teatro musicale ne fecero un esponente di un filone in controtendenza rispetto alle avanguardie. Dal punto di vista della tecnica musicale Brahms fu tuttavia moderno allo stesso modo dei moderni suoi presunti "concorrenti". Nella fusione delle tecniche e nella rivisitazione dei generi il musicista amburghese esprimeva la propria anima decadente (cioè profondamente consapevole di trovarsi sullo spartiacque di un mutamento culturale ed epocale) rivolta alla reinterpretazione del passato, ma in forme diverse e innovative. In proposito ha scritto Giorgio Pestelli: "La modernità di Brahms consiste prima di tutto nella sua ricchezza di spirito critico, di adeguatezza alla vastità della tradizione. Proprio per la sua cultura, Brahms ha capito che quel progresso esaltato dal mondo scientifico della sua epoca, in arte è un concetto fasullo, ha capito che ciò che conta non è fare una cosa, ma rifarla". (Giorgio Pestelli, Canti del destino. Studi su Brahms, Einaudi, Torino, 2000).
Am Weihnachtsbaum die Lichter brennen ("Sul l'albero di Natale ardono le luci") è un tradizionale canto natalizio tedesco, il cui testo è stato scritto nel 1841 come poesia con il titolo Weihnachtsspruch da Hermann Kletke (1813-1886), testo poi aggiunto ad una melodia degli anni trenta del XIX secolo proveniente dalla Sassonia.
La marcia funebre (in francese: marche funèbre; in tedesco: Trauermarsch) è una composizione musicale del genere della marcia, adatta all'accompagnamento di cortei funebri e processioni religiose. Trae origine dalla marcia ordinaria nel corso del Seicento e sviluppa nel tempo caratteri originali, che si precisano definitivamente con la Rivoluzione francese. Nell'Ottocento viene elevata a forma espressiva di contenuti artistici notevoli, spesso nel quadro di una composizione più ampia.La più celebre marcia funebre è il notissimo terzo movimento della Sonata n. 2 op. 35 di Chopin.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:06:31.154Z