Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vannini, Guido; Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali
Montelupo Fiorentino è un comune italiano di 14 275 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto ospedale psichiatrico giudiziario (in passato, manicomio criminale), che ospitò diverse persone come gli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, entrambi attentatori alla vita di Umberto I di Savoia.
Il Rosso di Montelupo è un bacile in maiolica realizzato nel 1509 da Lorenzo di Piero Sartori. Celebre per il notevole uso del colore rosso, che normalmente veniva usato dai ceramisti montelupini in piccole quantità solo in caso di ripassi e lumeggiature.
Montelupo Fiorentino fu uno dei principali centri di produzione di maiolica rinascimentale in Italia.
Lorenzo di Piero Sartori (1466 – 1532 circa) è stato un ceramista italiano. Esponente di una delle famiglie di ceramisti montelupine, è noto per essere l'autore del Rosso di Montelupo.
Bruno Bagnoli (Montelupo Fiorentino, 18 gennaio 1914 – Montelupo Fiorentino, 11 dicembre 1975) è stato un ceramista e scultore italiano.
Fantechi Ceramiche è stata una fabbrica di ceramica di Sesto Fiorentino fondata da Egisto Fantechi. Della creatività e della corretta gestione della Fantechi, che dava lavoro a molti operai del luogo, beneficiò tutta la cittadina di Sesto.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:18:26.457Z