Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Medicina e salute / edizione originale in lingua catalana a cura di Josep del Hoyo i Calduch ; edizione italiana a cura di Carlo Enrico Grossi
Fa parte di: La clinica contemporanea
Fa parte di: La clinica contemporanea / esposta per monografie dagli illustri specialisti Ahlfeld ... [et al.]. ; sotto la direzione di E. v. Leyden e F. Klemperer
Fa parte di: Trattato di medicina interna
Fa parte di: Medicina interna / Carlo Gamma ; con la collaborazione di F. Ceresa e di A. Galeone
Fa parte di: Nostro figlio
Serie: Rugarli medicina interna sistematica. Sesta edizione : Estratto
Il corpo umano è un grande sistema di relazioni e connessioni, che esprime l'intera struttura fisica di un essere umano, composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero dunque un sistema in cui tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro per produrre la vita, e per questo dal punto di vista fisico è spesso visto come un sistema complesso. Le parti che lo compongono, adatte a mantenere la sua omeostasi e vitalità, comprendono testa, collo, tronco (composto da torace ed addome), braccia mani, gambe e piedi con relativi organi e apparati. Spesso, con "corpo" ci si riferisce sia al corpo umano quando è ancora in vita sia, per estensione del termine, quando è morto, ovvero quando si parla di cadavere. Studiato dai professionisti della salute, fisiologi, anatomisti e artisti, prima che l'essere umano raggiunga l'età adulta, il corpo consiste in 100.000 miliardi di cellule e il suo studio racchiude l'anatomia, fisiologia, istologia ed embriologia.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:14:50.294Z