Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Enciclopedia illustrata degli animali : in cinque volumi / Hans Wilhelm-Smolik
Serie: Universale economica ; 650
Fa parte di: Enciclopedia illustrata degli animali in cinque volumi / Hans Wilhelm Smolik
Fa parte di: La vita degli animali
Fa parte di: La vita degli animali
Fa parte di: Storia naturale illustrata del professore Michele Lessona
Fa parte di: Animali : come sono, dove vivono, come vivono / [di] Giuseppe Scortecci
Fa parte di: Gli animali e il loro mondo / [a cura di Fratelli Fabbri Editori] ; direttore dell'opera Antonio Valle
Fa parte di: Enciclopedia monografica di scienze naturali
Fa parte di: Vita degli animali : moderna enciclopedia del mondo animale / Grzimek
Fa parte di: La vita degli animali e il loro mondo : testi basati su La vie des animaux di Leon Bertin, con contributi di Maurice Burton ... [et al.] ; con una prefazione di Robert Cushman Murphy
Fa parte di: Mondo animale : enciclopedia sistematica illustrata
Fa parte di: Mondo animale : enciclopedia sistematica illustrata
Fa parte di: Grande enciclopedia illustrata degli animali
Fa parte di: Gli animali : grande enciclopedia illustrata
Serie: Primo incontro con gli animali con Winnie the Pooh e i suoi amici
Serie: Conoscere : la biblioteca scientifica per i ragazzi di oggi
Serie: La biblioteca scientifica per i ragazzi di oggi. Conoscere
Fa parte di: Scienza illustrata per ragazzi
Secondo una revisione del 2019 le specie di Mammiferi presenti sul territorio italiano sono 123 appartenenti a sette ordini (Erinaceomorpha, Soricomorpha, Chiroptera, Carnivora, Cetartiodactyla, Rodentia, Lagomorpha), e 28 famiglie.L'elenco comprende solo le specie presenti allo stato selvatico, quindi l'uomo e le specie domestiche sono escluse. Queste specie possono essere autoctone (alcune sono degli endemismi), o alloctone, introdotte dall'uomo e andate incontro ad un processo di naturalizzazione.La seguente lista elenca queste specie per nome comune, in base all'ordine di appartenenza ed alla relativa famiglia. Vespertilionidae è la famiglia con il maggior numero di specie (n=27), seguita da Cricetidae (n=12) e Soricidae (n=11). Oltre alle specie qui riportate, la suddetta revisione elenca anche dodici specie che sono state segnalate in territorio italiano pur non appartenendo stabilmente alla sua fauna. Esse sono l'orecchione balcanico (Plecotus kolombatovici), il cane procione (Nyctereutes procyonoides), il cervo sika (Cervus nippon), la balena franca nordatlantica (Eubalaena glacialis), la balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata), la megattera (Megaptera novaeangliae), l'orca (Orcinus orca), la pseudorca (Pseudorca crassidens), lo steno (Steno bredanensis), il cogia di Owen (Kogia sima), il mesoplodonte di Sowerby (Mesoplodon bidens) e il mesoplodonte di Gervais (Mesoplodon europaeus).
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:52:11.047Z