Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Aforismi e magie è una raccolta di poesie e di aforismi della scrittrice italiana Alda Merini. Nel volumetto pubblicato nel 1999 da Rizzoli illustrato con disegni a pastello da Alberto Casiraghi, viene raccolto per la prima volta il meglio della produzione aforistica di Alda Merini, che già in precedenza aveva pubblicato il genere nelle piccole edizioni fuori commercio e in poche tirature. L'opera è dedicata «alla cara memoria di Vanni Scheiwiller» ed è introdotta da una "Nota" dell'autrice, da una "Giustificazione dell'editore", da una "Bibliografia minima" e da un "Grazie del poeta" nel quale la scrittrice ringrazia Benedetta Centovalli che ha curato l'edizione e dove afferma di ritenere Alberto Casiraghi «uno dei più originali pastellisti del Novecento». Alla fine del volume vengono riportate le "Notizie bibliografiche" di Alda Merini e di Alberto Casiraghi.
Proverbi sardi è una raccolta di proverbi e modi di dire sardi di Giovanni Spano (1853) Pubblicata nel 1851-52 in appendice al suo Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo, la raccolta apparve in volume autonomo nel 1871 col titolo Proverbj sardi trasportati in lingua italiana e confrontati con quelli degli antichi popoli, per essere poi riedita più volte nel Novecento. Quest'opera dello Spano, dopo la raccolta tardorinascimentale di Proverbi italiani di O. Pescetti del 1603, è la prima di parecchie altre analoghe apparse nell'Ottocento in Italia come in altre parti d'Europa, come i noti Proverbi toscani di Giuseppe Giusti del 1853, la Raccolta di proverbi veneti del 1857-58 di C. Pasqualigo, dei Proverbi siciliani di Giuseppe Pitrè del 1880 e così via. Gli intenti dello Spano sono, oltre che linguistico-filologici, soprattutto pedagogico-morali, dato che, come lo Spano scrive nella Prefazione all'edizione del 1871, "questi proverbi abbracciano tutta la filosofia divina ed umana [...] Ogni proverbio [...] è il maestro del presente e del futuro"
Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani è un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-25T02:27:34.627Z