Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Capodarca, Valido
Pubblicazione: Firenze : Vallecchi, c1984
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Albero del Piccioni (o Albero del Piccione) è un platano (Platanus orientalis L.) che si trova a circa 3 km da Ascoli Piceno seguendo la Via Salaria in direzione Roma. Fa parte dell'elenco degli alberi monumentali italiani redatto dal Corpo forestale dello Stato.
La Roverella di Carassai Albero Monumentale delle Marche è un Quercus pubescens, il tipo di quercia più diffusa in Italia, che si trova a circa 2,7 km da Carassai in Località San Vito. Fa parte dell'elenco degli alberi monumentali italiani redatto dal Corpo forestale dello Stato. La circonferenza dell'albero, misurata ad un'altezza di 1,30 m, è di 4,97 m . L'albero ha germogliato / è stato piantato intorno all'anno 1700 ± 30, il che lo rende circa 320 ± 30 anni. .
Per dialetti marchigiani si intendono quei dialetti parlati nella moderna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista amministrativo, culturale e linguistico. La regione amministrativa moderna ha infatti racchiuso territori molto variegati dal punto di vista etnico, economico e storico-culturale, sono perciò diverse le varietà linguistiche locali, ben indicate dallo scorrere delle linee Massa-Senigallia e Roma-Ancona, fasci di isoglosse che attraversano il territorio regionale e che fungono da confine linguistico. Tali varietà si possono ascrivere a ben tre sistemi linguistici principali (gallo-italico, tra cui dialetti della lingua romagnola, mediano e meridionale) oltre a zone miste di difficile classificazione. La situazione presenta alcune analogie con quella di Umbria e Lazio, anch'esse contraddistinte dalla presenza di un continuum tra più ripartizioni dialettali; tuttavia è importante mettere in evidenza come anche nel territorio marchigiano non si registra mai un passaggio brusco da un'area dialettale ad un'altra, ma si assiste sempre ad una gradualità di modifica dei fatti fonetici, sintattici e lessicali.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T02:27:50.089Z