Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Papi, Luigi
Pubblicazione: Cortona : Arti Tipografiche Toscane, 2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il romanzo epistolare è un particolare tipo di romanzo che non ha un ritmo narrativo diretto ma che si affida allo scambio di lettere tra personaggi.
Il ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns) è un film del 2018 diretto da Rob Marshall. Il film, sequel del classico Mary Poppins del 1964, è l'adattamento cinematografico del libro del 1935 Mary Poppins ritorna, scritto da Pamela Lyndon Travers.
Frankenstein o Il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantascientifico scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni. Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. La "creatura" è l'esempio del sublime, del diverso, che in quanto tale causa terrore. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nell'immaginario collettivo in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Il testo argomentativo è un tipo di testo che ha come obiettivo principale dare sostentamento alla o alle tesi formulate dall'autore. La forza delle tesi è illustrata mediante l'esposizione coerente e logica di argomentazioni o ragioni, che hanno come proposito persuadere o convincere il lettore in relazione ad un punto di vista determinato e adeguatamente elaborato. L'argomentazione si riferisce all'esposizione di una serie di ragioni per dimostrare o giustificare qualcosa. Di conseguenza, l'argomentazione di solito non è data nella sua forma pura e di solito è combinata con l'esposizione. Mentre l'esposizione si limita a mostrare, l'argomentazione cerca di dimostrare, convincere o cambiare le idee. Pertanto, in un testo argomentativo, oltre alla funzione appellativa presente nello sviluppo degli argomenti, la funzione rappresentativa appare nella parte in cui la tesi è esposta. Una vasta gamma di testi, soprattutto scientifici, filosofici, saggi letterari, produzioni politiche e giudiziarie, testi di opinione giornalistica e alcuni messaggi pubblicitari, possono essere considerati testi argomentativi. Nel linguaggio orale, oltre ad apparire frequentemente nelle conversazioni quotidiane (anche se non molto spesso), è la forma dominante nei dibattiti, nei colloqui o nelle tavole rotonde. I testi argomentativi sono quelli in cui l'intenzione comunicativa principale dello scrittore è quella di offrire la visione soggettiva dell'autore su un certo argomento. L'argomentazione è, per definizione, una procedura persuasiva. A parte tutte le informazioni che possono essere fornite attraverso questi testi (il che implica che c'è quasi sempre anche l'esposizione), c'è implicitamente l'intenzione di convincere il destinatario di ciò che viene esposto.
Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppatosi dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore. L'espressione "letteratura gotica", riferita alla tendenza culturale sviluppatasi dalla metà del XVIII secolo, è entrata nell'uso comune a partire soprattutto dai paesi anglosassoni e individua solitamente storie ambientate nel Medioevo in castelli diroccati, sotterranei e altri ambienti cupi e tenebrosi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-15T02:10:24.017Z