Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Visionaria è un festival cinematografico internazionale ed è anche il nome dell'associazione che lo promuove e l'organizza. Il festival comprende, oltre al concorso, eventi collaterali come mostre, rassegne, incontri, conferenze, laboratori e workshop. L'obiettivo del festival è quello di dare visibilità a opere di registi ed artisti sia indipendenti che professionisti e promuovere la cultura dell'immagine. Mauro Tozzi è stato il direttore artistico dalla fondazione al 2015, a partire dal 2016 la direzione artistica è stata affidata a Giuseppe Gori Savellini. Dal 2020 le attività sono state dirette dal critico Franco Vigni.
Filippo Porcelli (Catanzaro, 23 dicembre 1956) è uno scrittore, autore televisivo e regista italiano. È uno degli autori di Blob e ha realizzato molti programmi per Rai Uno, Rai 2, Rai 3 e RaiSat tra cui Schegge, 20 anni prima, Come eravamo, Memo. Tra i suoi film, Un Viaggio in Italia, F come Falso e Eterne le strade di Roma attraverso i deserti, prodotto da RAI e Agenzia Romana per il Giubileo e presentato alla 55ª Mostra del Cinema di Venezia. Docente universitario ed esperto conoscitore dell'Archivio RAI, è stato consulente di direzione per Rai Teche e consulente editoriale di direzione per i programmi Tv e internet di Rai Educational. Come consulente della DIREZIONE AUDIOVIDEOTECHE RAI ha lavorato soprattutto per valorizzarne i documenti ed è tra gli autori del Catalogo multimediale, il primo sistema in Europa di catalogazione multimediale dell'audiovisivo e il primo a portare il multimediale e la relativa tecnologia in un'Azienda e nel web. Il Catalogo Rai Teche è stato inserito dall'UNESCO nel registro della "memoria d'Italia". Nel tempo ha costruito un linguaggio originale e innovativo sull'utilizzo creativo dei materiali di repertorio. È tra i primi in Europa a usare per la RAI il sistema di video editing digitale AVID. Dei suoi lavori (dalla videoarte al documentario, allo spot pubblicitario) cura regia e montaggio e la sua scrittura attraversa cinema, letteratura, arte, fumetti, musica, pubblicità nello spazio delle emozioni. Sempre attivando uno sguardo capace di elaborare e sfruttare i minimi segni rilevatori delle immagini e quindi di organizzare il proprio immaginario in racconto. Suoi lavori sono stati presentati ai Festival del Cinema di Venezia e di Berlino, alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Bologna, alla Cineteca Nazionale di Roma, al Salone del Libro di Torino e nel corso di eventi a Roma, Bologna, Venezia, Milano, Firenze, Reggio Emilia, Trento, Napoli, Parigi, Los Angeles. Insegna presso l'Accademia di belle arti di Bologna.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:06:18.667Z