Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Polacci, Marcello
Pubblicazione: Seravezza : Editografica, 2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Giorgio Giannelli (Forte dei Marmi, 3 dicembre 1926) è un giornalista, scrittore e politico italiano.
Augusto Vittorio Vecchi, o Vecchj, conosciuto con lo pseudonimo di Jack la Bolina (Marsiglia, 22 dicembre 1842 – Forte dei Marmi, 6 settembre 1932) è stato uno storico, scrittore e marinaio italiano. È considerato uno dei maggiori scrittori italiani di mare dell'Ottocento e primo Novecento.
Pietrasanta è un comune italiano di 22 943 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Silvano Tosi (Firenze, 1926 – Forte dei Marmi, 1987) è stato un giurista, docente e giornalista italiano. È stato uno dei fondatori del Centro Studi Parlamentari di Firenze, intitolato alla sua memoria.
Enrico Pea (Seravezza, 29 ottobre 1881 – Forte dei Marmi, 11 agosto 1958) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e impresario teatrale italiano. La produzione letteraria di Pea si può racchiudere in due periodi: il primo è quello di Moscardino (1922), tradotto in inglese da Ezra Pound, e di altre opere in cui, pur nei suoi tormenti religiosi, è stato impareggiabile nel descrivere scene di vita popolaresca in una disordinata estasi di raccontare tra sospiri e grida, memorie di lutti paesani, glorie e trionfi della superstizione e del sesso, oscure vicende di chi viaggia e di chi torna. Il secondo periodo inizia con La Figlioccia (1931), dove la sua prosa prende un andamento diverso, più delicato e modulato.
Forte dei Marmi è un comune italiano di 7 023 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Località marittima di villeggiatura affacciata sul Mar Ligure, prende il nome dall'omonimo fortino che sorge al centro della città, voluta dal granduca Leopoldo a difesa dell'approdo, e dai marmi che dalle Alpi Apuane, poco distanti, venivano trasportati fino al pontile per poi prendere la via del mare.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:20:16.360Z