Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Memoriale di Sant'Elena è un libro costituito da riflessioni e ricordi raccolti da Emmanuel de Las Cases nella forma letteraria di memoriale di Napoleone Bonaparte, da lui stesso esposti durante conversazioni quasi quotidiane tenute dall'imperatore con i suoi amici, tra i quali il Las Cases, durante il suo esilio sull'isola di Sant'Elena.
Il campo di concentramento di Sachsenhausen fu uno dei più grandi in Germania, in esercizio dal 1936 al 1945. Venne costruito nel territorio di Sachsenhausen e fin dall'inizio fu affidato al controllo delle SS. Grazie alla sua vicinanza a Berlino fu utilizzato come campo modello sia per la sua organizzazione sia per l'addestramento dei comandanti e del personale poi mandato in altri campi, svolgendo così una funzione simile a quella svolta dal campo di concentramento di Dachau. Una parte del campo ospitava la sede dell'«"Ispettorato dei campi di concentramento", da cui partivano gli ordini dei comandanti delle SS a tutti i KZ in Germania e poi in tutta l'Europa soggiogata da Hitler». A Sachsenhausen furono deportate circa 200.000 persone e di queste 100.000 vi trovarono la morte.
Il comune è l'ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ed è dotato di un certo grado di autonomia amministrativa. Si definisce, per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita sociale pubblica dei suoi abitanti, l'ente amministrativo più vicino al cittadino (principio di sussidiarietà verticale). Vengono comunemente usati come sinonimi anche municipio o municipalità per intendere l'insieme delle autorità comunali. In Italia questo è sbagliato nelle regioni a statuto ordinario, in cui si applica il decreto legislativo 267/2000 (noto come nuovo testo unico degli enti locali), il quale stabilisce che municipio è un ente rappresentativo delle comunità d'origine all'interno dei comuni soppressi. Altresì i termini "municipio" e "municipalità" sono utilizzati negli statuti dei comuni di Napoli, Milano, Genova, Venezia e Torino, nonché di Roma Capitale, per indicare le circoscrizioni di decentramento. Inoltre Pirri, in Sardegna, che fu comune autonomo fino al 1927, e poi frazione del comune di Cagliari, ne è dal 2006 una municipalità e possiede un suo consiglio autonomo a cui il Comune ha demandato diverse funzioni.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:45:17.110Z