Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Guttuso, Renato
Pubblicazione: Firenze : STIAV, stampa 1975
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) è stato un pittore italiano. Formatosi a Milano e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio. I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato umano, sia fisico, sia emotivo, con uno scenografico uso della luce, hanno avuto forte influenza sulla pittura barocca. Animo particolarmente irrequieto, nella sua breve esistenza affrontò gravi vicissitudini. Data cruciale per l'arte e nella vita di Caravaggio fu il 28 maggio 1606: responsabile di un omicidio durante una rissa e condannato a morte, dovette sempre fuggire per scampare alla pena capitale. Il suo stile artistico influenzò direttamente o indirettamente la pittura dei secoli successivi, costituendo la corrente del caravaggismo.
Aspra è l'unica frazione di Bagheria nella città metropolitana di Palermo. Si tratta di una borgata marinara che si affaccia sul Golfo di Palermo. I primi insediamenti si pensa siano risalenti già nel periodo di dominazione araba, dato che si sospetta che il suo nome derivi dall'arabo حجر («pietra»). Aspra è stata infatti per generazioni usata per ricavarne blocchi di calcarenite (pietra leggera, di media durezza e facile da lavorare nelle ampie cave a cielo aperto localmente chiamate pirriere). Il toponimo Aspra, tuttavia, potrebbe derivare dal latino asperus (impervio) o dal greco aspro (bianco). Montagna d'Aspra è il nome del monte che sovrasta l'abitato, con le cime del Monte Irice (284 m.), Cozzo San Pietro (345 m.) e Cozzo Tondo; il monte si prolunga in un promontorio (Capo Mongerbino). Proseguendo verso est, passando da Mongerbino, si raggiunge Porticello (frazione del comune di Santa Flavia). Ad ovest il territorio di Aspra finisce seguendo il profilo del fiume Eleuterio. Come territorio esso faceva parte della tenuta nobiliare del Marchese di Sant'Isidoro di cui oramai rimangono una villa e la tenuta della chiesa (originariamente cappella privata ma poi data in donazione, l'altra porzione della tenuta è parzialmente usata come uffici comunali). Da notare sono l'affresco di Renato Guttuso nella Chiesa, il lungomare che durante il periodo estivo s'affolla di visitatori a godersi il tramonto e l'ottimo gelato della zona, e infine u rittufilu (ufficialmente Corso Baldassarre Scaduto). Aspra era anche il luogo di ritiro favorito del poeta bagherese Ignazio Buttitta e dove crebbe l'eroe aeronautico Francesco Tempra. La più importante risorsa economica della frazione è l'industria conserviera ittica, di cui Aspra esporta nel mondo acciughe sotto sale e sott'olio. Ad Aspra ha sede anche il "Museo dell'acciuga di Aspra" Fondato da Michelangelo Balistreri.
La Vocazione di san Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13. Si trova nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.
Aurelio Amendola (Pistoia, 19 gennaio 1938) è un fotografo italiano. È noto per il suo lavoro sulla scultura di Michelangelo Buonarroti e ritratti di artisti del XX Secolo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T02:25:08.252Z