Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fenudi, Francesco
Pubblicazione: Lucca : Pegaso, [2005]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Davide Campari-Milano N.V. è una società diritto olandese, che opera nel settore alimentare ed è attiva oltre che nella produzione delle bevande analcoliche, anche nel settore delle bevande alcoliche dove è tra i leader mondiali. Il prodotto di punta della società è lo storico Campari. La società è quotata dal 2001 nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano, CPR.MI. (ISIN NL0015435975).
L'eruttazione è la produzione di un suono, il rutto, tramite l'emissione d'aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l'esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi.
Martini & Rossi è una multinazionale italiana di Torino attiva principalmente nella produzione e distribuzione di bevande, celebre principalmente per il marchio Martini e per le sponsorizzazioni sportive e culturali. Entrata a far parte del gruppo Bacardi nel 1993, ha fatto balzare quest'ultima al terzo posto nel mondo nella produzione di bevande alcoliche.
La Ferrero è una multinazionale italiana, specializzata in prodotti dolciari. È stata fondata da Pietro Ferrero, dal fratello Giovanni e dalla moglie Piera Cillario nel 1946 ad Alba (Cuneo). Altri stabilimenti italiani sono a Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant'Angelo dei Lombardi. È posseduta al 100% da Ferrero International. La holding Ferrero International SA, sin dal 1973, ha sede legale, domicilio fiscale e amministrativo a Findel di Sandweiler in Lussemburgo, dove nel dicembre 2019 è stata inaugurata la nuova sede centrale e quartier generale mondiale del Gruppo. La cassaforte di famiglia Fedesa ha invece sede a Montecarlo. Inoltre in Lussemburgo è presente anche la Teseo Capital Sicav Sif S.A., una finanziaria di investimento capitali riconducibile al gruppo, controllata dalla fiduciaria CDM International Holding S.C.S. (società anch'essa lussemburghese, ma originariamente fondata nelle Isole Vergini Britanniche). In Belgio hanno invece sede la CTH Invest S.A., un'altra holding finanziaria estera del gruppo, e la FFH Holding, una finanziaria utilizzata dal gruppo per le acquisizioni fuori dall'Europa. Tutte queste entità sono coinvolte nella gestione e nel controllo della Ferrero.Nel marzo 2019 il Reputation Institute (società leader mondiale nella misurazione e gestione della reputazione aziendale) dopo aver realizzato un'indagine in quindici Paesi intervistando più di 80.000 consumatori, ha collocato Ferrero in posizione n.19 tra i marchi più affidabili e con migliore reputazione al mondo (primo brand italiano della lista) in una classifica dove sul podio si collocano Rolex, Lego e Disney e dove si trovano tra i primi cento posti anche altre imprese italiane come Pirelli (posizione n.23), Armani (n.24), Barilla (n.31) e Lavazza (n.38). Nella lista 2020 Ferrero è stata di nuovo inclusa nel ranking delle prime 100 imprese mondiali per reputazione, ma superata in classifica dalla Ferrari (in posizione n.4) come migliore industria italiana secondo il giudizio dei consumatori. Il bilancio generale di gruppo 2018 di Ferrero International ha riportato un fatturato pari a € 10,7 miliardi; l'utile netto è stato di € 736,4 milioni. Nel 2019 Ferrero International ha realizzato utili per 928 milioni di €; il fatturato ha raggiunto 11,4 miliardi di €. All'inizio del 2020 la deputata laburista britannica Rachel Reeves ha apertamente accusato la multinazionale di frodare il fisco del Regno Unito, evidenziando come la divisione inglese del gruppo, a fronte di 419 milioni di £ di fatturato realizzato nell'ultimo anno (pari a 500 milioni di €), abbia versato nelle casse dell'erario britannico appena 110 mila € (e complessivamente 600 mila € negli ultimi dieci anni). Secondo alcuni analisti fiscali che hanno esaminato il caso, Ferrero International utilizzerebbe lo stratagemma di spostare gli utili realizzati dalle sue varie filiali mondiali dalla nazione di origine al Lussemburgo, da dove i proventi sarebbero poi spostati nel Principato di Monaco, Stato in cui è situata Fedesa, la cassaforte del gruppo, dove non esistono imposte sul reddito.
La viticoltura in Toscana è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca) è un comune italiano di 4 404 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:26:42.132Z