Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Tra dissidenza e complicità: l'ambiguità delle avaguardie
La memoria del gulag
Potere e complicità
Le parole dell'autorità e la costruzione lignuistica del leader
La mentalità totalitaria tra archeologia e genealogia
Lager e gulag in Primo Levi
Resistenza ebraica, antisemitismo, totalitarismo
Apparati di sicurezza, stampa, sistema di terrore: Polonia 1944-1956
Il cechista e il secondino: due diversi destini
L'esperienza sovietica
Utilità di un concetto
Fascismo e dittature: problemi di una definizione
Nazismo e stalinismo: possibilità e limiti di un confronto
I campi: Oriente, Occidente, modernità
Hannah Arendt e la storia del Novecento
Il posto del sopravvissuto
La singolarità storica di Auschwitz: problemi e derive di un dibattito
Fa parte di: Hannah Arendt e la storia del Novecento / di Mariuccia Salvati
Serie: Testi e pretesti
Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito o in un gruppo ristretto. È il termine più usato dagli storici per definire un tipo di regime politico, affermatosi nel XX secolo al quale possono essere ricondotti il nazismo, il fascismo e lo stalinismo. Uno Stato totalitario è caratterizzato soprattutto dal tentativo di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l'assimilazione di un'ideologia: il partito unico che controlla lo Stato non si limita cioè a imporre delle direttive, ma vuole mutare radicalmente il modo di pensare e di vivere della società stessa. Il termine totalitarismo, inoltre, è usato nel linguaggio politico, storico e filosofico per indicare "la dottrina o la prassi dello stato totalitario", cioè di qualsiasi Stato intenda ingerirsi nell'intera vita, anche privata, dei suoi cittadini, al punto da identificarsi in essi o da far identificare essi nello Stato.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:45:12.610Z