Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marx, Karl, 1818-1883 ; Engels, Friedrich
Comprende:
1: 1835-1843
2: 1838-1842
3: 1843-1844
4: 1844-1845
5: 1845-1846
6: Ottobre 1845-marzo 1848
7: Marzo-novembre 1848
8: Novembre 1848-marzo 1849
9: Marzo-agosto 1849
10: settembre 1849-giugno 1851
11: agosto 1851-marzo 1853
12: marzo 1853-febbraio 1854
14: febbraio 1855-aprile 1856
16: Agosto 1858-febbraio 1860
17: Ottobre 1859-dicembre 1860
20: Settembre 1864-luglio 1868
25: Anti-Duhring
29: Scritti economici di Karl Marx
30: Scritti economici di Karl Marx
34: Scritti economici di Karl Marx. Teorie sul plusvalore. 1
35: Scritti economici di Karl Marx. Teorie sul plusvalore. 2
36: Scritti economici di Karl Marx. Teorie sul plusvalore. 3
38: Lettere, 1844-1851
39: Lettere, 1852-1855
40: Lettere, 1856-1859
41: Lettere, gennaio 1860-settembre 1864
42: Lettere, ottobre 1864-dicembre 1867
43: Lettere
44: Lettere
48: Lettere, gennaio 1888-dicembre 1890
49: Lettere, gennaio 1891-dicembre 1892
50: Lettere, gennaio 1893-luglio 1895
L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti. Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista". L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale. La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:48:26.947Z