Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta, Pianura Padano-veneto-romagnola o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota. Secondo alcuni geografi, bisognerebbe comprendere nella definizione anche la valle del Vipacco (quasi interamente sotto i 100 metri di quota) e parte del Collio, passati alla Jugoslavia, oggi Slovenia, dopo l'ultimo conflitto mondiale. Anche il Ticinio più meridionale, secondo questa tesi estensiva, comprenderebbe una esigua parte di Pianura Padana.
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:29:47.306Z