Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nicolodi Priolo, Maria
Edizione: 2. ed
Pubblicazione: Firenze : Vallecchi, [1939]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno. L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.
La camminata sull'acqua è un miracolo di Gesù riportato in tre vangeli, nel Vangelo secondo Marco (6,45-52), nel Vangelo secondo Matteo (14,22-33) e nel Vangelo secondo Giovanni (6,15-21), in cui Gesù si fa precedere dai suoi discepoli in barca verso Betsaida, ma quando questi sono a metà strada in mezzo al lago, i Vangeli affermano che Gesù abbia camminato su di esso e li abbia raggiunti. Secondo la versione riportata in Matteo, anche Simon Pietro avrebbe camminato sull'acqua, seguendo l'esempio di Gesù.
Eureka (in greco antico: εὕρηκα, èureka, /'hɛu̯rɛ:ka/) è un'interiezione ottenuta da una traslitterazione di una parola attribuita ad Archimede. Viene usata spesso per indicare e celebrare una scoperta appena avvenuta o un'invenzione. Alla parola è legato un celebre aneddoto della vita di Archimede, che l'avrebbe pronunciata in occasione della propria scoperta del principio che regola la spinta idrostatica che ricevono i corpi in galleggiamento.
Per campo semantico si intende, in linguistica, l'area di significato coperta da una parola o da un gruppo di parole in stretta relazione di significato. Questo è possibile per esempio quando due parole condividono almeno una proprietà semantica. Ad esempio, il campo semantico di una parola come fiume comprenderà parole affini come ruscello, sponda, inondazione, fonte, sorgente, affluente, foce, delta, estuario e simili: queste parole, tutte della stessa classe, devono avere in comune almeno una minima parte di significato per appartenere allo stesso campo semantico. Queste si troveranno spesso in speciali relazioni di significato tra di loro. Una parola può ad esempio includere il significato dell'altra. Si avrà allora il fenomeno dell'iponimia. La parola torrente contiene ad esempio tutte le caratteristiche (tratti distintivi) della parola corso d'acqua, più altri ancora (non particolarmente grande, variabile nel tempo eccetera). Diremo allora che corso d'acqua è un iperonimo di torrente, ruscello, fiume ed altri. Questi ultimi sono a loro volta iponimi di corso d'acqua. Secondo alcune teorie, è il solo rapporto di iperonimia a stabilire un campo semantico.È impossibile stabilire con rigore assoluto quali parole appartengano o meno ad un campo semantico, dato che l'area di significati può essere soggettiva e cambiare di epoca in epoca o da una comunità linguistica all'altra, o semplicemente da un costrutto teorico semantico all'altro (basato su componenti di significato, oppure su prototipi). Al campo semantico della città potranno rispondere parole come comune o insediamento e innumerevoli altre.
Anna dei miracoli (The Miracle Worker) è un film del 1962 diretto da Arthur Penn, ispirato alla storia vera della sordo-cieca Helen Keller e della sua insegnante Anne Sullivan.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-25T01:11:47.282Z