Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Aruanno, Giuseppe; Rogliardi, Pierino
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. In modo improprio nel linguaggio comune, per metonimia, viene così indicata la chiesa parrocchiale. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti. È l'articolazione più decentrata della Chiesa cattolica ed è il luogo e il soggetto insieme della cura pastorale ordinaria. Nella parrocchia "sussiste realmente" la chiesa, anche se non in senso pieno come nella diocesi. Scrive infatti la Sacrosanctum concilium al n. 26: le parrocchie, definite comunità dei fedeli, «rappresentano in un certo modo la chiesa visibile stabilita su tutta la terra e in modo eminente».
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:43:33.940Z