Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Clauser, Marina; Landi, Mario <1956->; Grigioni, Andrea
Pubblicazione: Firenze : University press, ©2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Capsicum L. è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto peperone, il genere comprende varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci. Secondo alcuni, il nome latino "Capsicum" deriva da "capsa", che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto, una bacca, che ricorda proprio una scatola con dentro i semi. Altri invece lo fanno derivare dal greco kapto che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che "morde" la lingua quando si mangia.La paprica (nell'alfabeto originaleˈpɒprikɒ) è una spezia che, contenendo tracce di capsaicina e buone quantità di fruttosio, si distingue per il sapore delicato, dolciastro e vagamente piccante (a volte amarognolo); sia la dolcezza che la piccantezza della paprica variano in base alla materia prima di utilizzo, ovvero in base alla varietà del frutto (o dell'eventuale miscela) e alle manipolazioni su di esso esercitate. Tuttavia, la specie di peperoncino prediletta nella produzione della paprica è il Capsicum annuum.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T01:38:30.669Z