Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bindi, Umberto
Pubblicazione: Montepulciano : Le balze, c2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Pienza è un comune italiano di 2 076 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Situato in Val d'Orcia, non è molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
Il Romitorio di Pienza è un luogo sacro che si trova poco distante dal centro storico della città. Un'epigrafe trovata incisa in una pietra sepolcrale fa risalire al 1344 la più antica memoria della caverna scavata nella scarpata tufacea. Vi si accede da una ripida scala a metà della quale si trova una piccola cappella dove sulla parete di fondo c'è un rilievo forse del XV secolo raffigurante la Madonna del latte il cui culto, legato al tema della fertilità, risale probabilmente a tempi molto antichi. È composto da una serie di vani con finestre che guardano la Val d'Orcia. Rimangono all'interno tracce di sculture rupestri probabilmente del XIV-XV secolo; riconoscibile è il motivo della sirena bicaudata che si ritrova nella pieve di Corsignano.
L'abbazia di Sant'Antimo è un complesso monastico già benedettino, situato presso Castelnuovo dell'Abate, all'interno del comune di Montalcino, in provincia di Siena. Si tratta di una delle architetture più importanti del romanico toscano.
Le acque aggressive per i calcestruzzi armati sono acque che agendo sul manufatto cementizio indurito possono reagire con alcuni dei suoi componenti, aumentandone la porosità, causando fessurazioni ed innescando l'ossidazione delle armature, rendendo il manufatto più vulnerabile all'azione dell'ambiente e di conseguenza riducendone il grado di durabilità. Per tale motivo, per la produzione del calcestruzzo, devono essere impiegate solo acque potabili e di riciclo conformi alla UNI EN 1008.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-14T01:34:44.694Z