Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rotzoll, Maike
Serie: Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ; 187
Serie: Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi ; 187
Pierleone Leoni, conosciuto anche come Piero Leoni (o Lioni) e Pier Leone (o Pierleone) da Spoleto (Spoleto, 1445 circa – Firenze, 9 aprile 1492), è stato un medico, filosofo e astrologo italiano. Di famiglia aristocratica spoletina, studiò probabilmente a Roma, e successivamente, già dottore in arti e medicina, fu chiamato ad insegnare a Padova, dove mantenne la cattedra fino alla morte, e a Pisa. Fu qui che ebbe modo di entrare in contatto con la cerchia di artisti e filosofi che gravitavano attorno a Lorenzo de Medici, a Firenze. Iniziò ad avere contatti e una fitta corrispondenza con Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Venne considerato dai suoi contemporanei uno dei più valenti uomini di scienza esistenti all'epoca. I più illustri personaggi e sovrani dell'epoca, come il duca di Calabria, il re di Napoli, Ludovico il Moro, forse anche il papa Innocenzo VIII, richiesero le sue cure, tanto che divenne il medico personale dello stesso Lorenzo de Medici. All'indomani della morte di Lorenzo de Medici venne ingiustamente sospettato di essere stato il responsabile del suo avvelenamento, e venne quindi strangolato e gettato in un pozzo il giorno seguente. Diverse fonti dell'epoca sostengono che il mandante dell'uccisione del Pierleoni fosse stato il figlio di Lorenzo, Piero il Fatuo.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:13:45.993Z