Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Benvenuti, , Nedo
La Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia. Il nucleo originale fu costruito a partire dagli anni venti del Novecento, ma la terrazza fu notevolmente estesa nell'immediato dopoguerra, quando fu intitolata al compositore livornese Pietro Mascagni.
Pietro Antonio Stefano Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, adattamento dell'omonima novella di Giovanni Verga. In seguito Mascagni compose altre 15 opere che gli valsero una popolarità mondiale, insieme a pochi altri compositori. Tuttavia solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che toccò la ragguardevole cifra di 800 produzioni. Mascagni, inoltre, scrisse un'operetta, Si, musica vocale, strumentale, nonché canzoni, romanze e composizioni per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia satanica, da Nino Oxilia). Da ultimo, non va dimenticato l'interessante esperimento di The Eternal City, sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
Nerone è un'opera in tre atti del compositore Pietro Mascagni (1935), su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, tratto dal dramma Nerone di Pietro Cossa. La maggior parte delle musiche sono tratte dal progetto di opera Vistilia (1907), non andato poi in porto. La prima venne data il 16 gennaio 1935 al Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione dello stesso Mascagni.
Mario Mascagni (San Miniato, 21 dicembre 1881 – Bolzano, 14 febbraio 1948) è stato un compositore, direttore d'orchestra e insegnante italiano.
Andrea Mascagni (San Miniato, 7 agosto 1917 – Trento, 8 febbraio 2004) è stato un politico, partigiano e musicista italiano.
Musica senza musicisti è il primo album in studio del cantautore italiano Dargen D'Amico, pubblicato nel 2006 dalla Giada Mesi, etichetta discografica indipendente da lui fondata.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:04.579Z