Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Scritti d'arte del Cinquecento / a cura di Paola Barocchi
Serie: Classici Ricciardi ; 79
Fa parte di: Scritti d'arte del Cinquecento / a cura di Paola Barocchi
Serie: Classici Ricciardi ; 79
Fa parte di: La metafisica: gli anni Venti : Bologna, maggio-agosto 1980 / a cura di Renato Barilli e Franco Solmi
Fa parte di: La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni
Fa parte di: Museo statale d'arte medievale e moderna [Arezzo] / introduzione e coordinamento di Stefano Casciu
Serie: Guide ai musei della provincia di Arezzo
Fa parte di: Gastone Novelli : catalogo generale / a cura di Paola Bonani, Marco Rinaldi, Alessandra Tiddia
Fa parte di: Atlante del barocco mondiale
Novara (Nuara in dialetto novarese e in dialetto lombardo occidentale, Noara in piemontese) è un comune italiano di 102 419 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte, seconda città della Regione per numero di abitanti dopo Torino. È crocevia di importanti traffici commerciali tra gli assi viari che congiungono il triangolo industriale Torino-Milano-Genova alla Svizzera. È un importante polo industriale e commerciale favorita dalla sua posizione strategica. Simbolo cittadino è la cupola della Basilica di San Gaudenzio di Alessandro Antonelli. A Novara ha sede l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, struttura tripolare condivisa con Alessandria e Vercelli.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:51:09.734Z